Parte 2 298 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Taphrinomycotina: costituito da specie molto disparate, in linea di massima accomunabili in base a caratteri individuabili con studi di genetica molecolare. I Pezizomycotina comprendono parecchie classi di cui menzioniamo, per il particolare interesse fitopatologico: Dothidiomycetes, con gli ordini dei Dothideales con la famiglia Dothideaceae; Pleosporales con le famiglie: Leptosphaeriaceae (es. Leptosphaeria sp., Ophiobolus sp.); Pleosporaceae (es. Cochliobolus sp., Pleospora sp., Macrospora sp., Pyrenophora sp.). Leotiomycetes, con gli ordini dei Erysiphales con la famiglia Erysiphaceae (es. Erysiphe sp., Uncinula sp., Sphaerotheca sp., Podosphaera sp. ecc.). Leotiales con la famiglia Sclerotiniaceae (es. Botryotinia sp., Sclerotinia sp.). Sordariomycetes, con gli ordini dei Diaporthales con la famiglia Valsaceae (es. Diaporthe sp., Endothia sp., Gnomonia sp., Vals sp.); Hypocreales con la famiglia Nectriaceae (es. Nectria sp., Gibberella sp.); Ophiostomatales con la famiglia Ophiostomataceae (es. Ophiostoma sp.); Sordariales con la famiglia Ceratostomataceae (es. Ceratostoma sp.); Xylariales con la famiglia Xylariaceae (es. Rosellinia sp.); Famiglie di Incertae Sedis Magnaporthaceae (es. Magnaporthe sp., Gaeumannomyces sp.). Dothideomycetes, con famiglie di Incertae Sedis: Botryosphaeriaceae (es. Botryosphaeria sp.); Elsinoaceae (es. Elsinoe sp.), Mycosphaerellaceae (es. Mycosphaerella sp., Guignardia sp.); Venturiaceae (es. Venturia). BASIDIOMYCOTA Il phylum Basidiomycota si suddivide in tre classi (con molte famiglie e generi Incertae Sedis): Hymenomycetes; Teliomycetes; Ustilagonomycetes. Gli Hymenomicetes annoverano fitopatogeni nei seguenti ordini: Agaricales con la famiglia Marasmiaceae (es. Armillaria sp.); Polyporales con le famiglie: Fomitaceae (es. Fomes sp.); Ganodermataceae (es. Ganoderma sp.); Tulasnellales con la famiglia Ceratobasidiaceae (es. Ceratobasidium sp.). I Teliomycetes presentano un ordine di grande interesse fitopatologico: Pucciniales con le famiglie: Phragmidiaceae (es. Phragmidium sp.); Pucciniaceae (es. Puccinia sp., Uromyces sp.). 0170.Parte2_Cap_09.indd 298 Gli Ustilaginomycetes comprendono agenti di malattie negli ordini: Ustilaginales con la famiglia Ustilaginaceae (es. Ustilago sp.); Exobasidiales con la famiglia Exobasidiaceae (es. Exobasidium sp.). FUNGHI MITOSPORICI I Funghi Mitosporici, o Funghi Anamorfici, sono un raggruppamento artificiale in quanto non hanno un origine monofiletica e pertanto, attualmente, non sono considerati un gruppo suscettibile di inquadramento tassonomico. Tuttavia, vi appartengono molte specie fitopatogene che furono un tempo classificate in base alla struttura di riproduzione agamica in quanto non manifestano, o non erano state riconosciute, forme di riproduzione sessuata. Quindi, come si è già detto, si è radicata la prassi del doppio nome anche quando è stato possibile attribuire la forma anamorfica a un regolare gruppo tassonomico teleomorfico. Alcuni nomi di taxon in uso nella vecchia sistematica dei Funghi Mitosporici (chiamati Funghi imperfetti appunto perché mancanti o in cui non era riconosciuta la riproduzione sessuale) talvolta sono ancora usati informalmente, come Hyphomycetes con riferimento a funghi dall aspetto muffoso (in inglese mold). Nella classificazione di Kendrick (1981) i Funghi imperfetti erano così suddivisi: classe Hyphomycetes (sprovvisti di corpi fruttiferi); classe Coelomycetes (caratterizzati dalla formazione dei conidi in corpi fruttiferi); classe Agonomycetes (sprovvisti di elementi sporali) (detti anche Mycelia sterilia). Nella classificazione di Goidànich (1990) i Funghi imperfetti, aventi anche in questo caso il rango di classe (all interno del gruppo degli Eumiceti) e denominati Deuteromycetes, comprendevano gli ordini: Sphaeropsidales (caratterizzati da fruttificazioni picnidiche); Melanconiales (caratterizzati da fruttificazioni del tipo acervulo); Hyphales (caratterizzati da fruttificazioni consistenti in conidiofori superficiali liberi). L ordine Sphaeropsidales era suddiviso in famiglie sulla base della morfologia del picnidio (globoso, ostiolato, membranaceo o carnoso, ceroso, fessurato, a forma di disco o a coppa, ecc.) ed annoverava parecchi generi fitopatologicamente importanti quali: Phyllosticta, Phoma, Deuterophoma, Phomopsis, Cytospora, Coniothyrium, Sphaeropsis, Septoria, ecc. All ordine Melanconiales erano ascritti, tra i generi più noti nello studio delle principali malattie delle piante, Colletotrichum, Gloeosporium, Marssonina, Coryneum, Pestalozzia, Cylindrosporium. 26/02/21 16:57