Inquadramento tassonomico dei gruppi fungini fitopatogeni

I funghi fitopatogeni Setto cellulare Vacuoli Sostanza lipidica Ribosomi Cristalli citoplasmatici Reticolo endoplasmatico Nucleo Mitocondri Parete ifale Apparato del Golgi 297 Capitolo 9 Vescicole Membrana plasmatica 3 Rappresentazione schematica di un ifa fungina settata. sul metabolismo degli ergosteroli, e che quindi sono inefficaci contro quei fitopatogeni produttori di fitosteroli (es. peronospore). 3. L apparato di secrezione comprende il reticolo endoplasmatico, l apparato di Golgi, un sistema di vescicole generate dall apparto di Golgi che si accumulano nell apice di accrescimento dell ifa provvedendo all apporto di nuovo materiale. 4. I vacuoli, numerosi e dispersi nel citoplasma, sono destinati ad accumulare le sostanze più svariate. 5. Il citoscheletro è costituito da una struttura dinamica di microtubuli e microfilamenti, il cui ruolo è fondamentale in alcuni processi morfogenetici (direzione di crescita, formazione dei setti) ed esistono differenze tra quello degli eumiceti e degli oomiceti. 6. I mitocondri, come è noto, sono la sede della respirazione cellulare, posseggono una doppia membrana, contengono DNA, sono di forma e composizione variabile. 7. Il nucleo è racchiuso da una doppia membrana munita di numerosi forellini che favoriscono gli scambi con il citoplasma. 8. Nel citoplasma si trovano ribosomi e vari inclusi, come corpi lipidici e cristalli. Inquadramento tassonomico dei gruppi fungini fitopatogeni In questo paragrafo prenderemo in considerazione i taxa comprendenti il maggior numero delle specie fitopatogene, cioè Ascomycota e Basidiomycota; inoltre tracceremo un profilo storico dei Funghi Mitosporici. La tassonomia fungina è oggetto di valutazione e interpretazione e quindi può differire in rapporto all Autore e subire nel tempo modificazioni o risistemazioni. Analogamente possono variare i nomi attribuiti a una stessa specie e sono frequenti le sinonimie, ma in tali casi oggi con internet è possibile rapidamente e comodamente venire a capo di dubbi (esempi di siti di facile consultazione: http://www.cbs.knaw.nl/databases - http://www.indexfungorum.org/Names/Names.asp). 0170.Parte2_Cap_09.indd 297 TAXON DESINENZA Phylum (Divisione) -mycota Subphylum (Sottodivisione) -mycotina Classe -mycetes Sottoclasse -mycetidae Ordine -ales Sottordine -inae Famiglia -aceae Sottofamiglia -oideae Tribù -eae Sottotribù -ineae Genere (può essere ancora suddiviso in sottogenere , e questo in sezione e sottosezione ) nome del genere (inizia con la maiuscola) (variabile) Specie (può essere ancora suddivisa in sottospecie subsp. , varietà var. , forma fo. ; per le specie fitopatogene si possono avere: forma speciale f.sp., razze o patotipi) nome proprio della singola specie (minuscolo) (variabile) 4 Principali regole di gerarchia e nomenclatura per la classificazione tassonomica fungina. In questa breve rassegna faremo riferimento all inquadramento sistematico che si trova nei Fungal Web. Nella tabella [ 4 ] sono richiamate le regole di gerarchia e di nomenclatura. Nella terminologia scientifica il nome binomiale, con cui si identificano le specie, è accompagnato da nome/i o sigla/e relativa/e all Autore/i che lo ha classificato e dalla data a cui risale la classificazione: tuttavia, in considerazione dello scopo didattico di questo testo, per semplicità utilizziamo il solo nome binomiale. ASCOMYCOTA Il phylum Ascomycota si suddivide in tre subphyla (parecchi rappresentanti sono comunque di incerta sede): Pezizomycotina: contiene oltre il 90% dei funghi del phylum con presenza dell ascocarpo. Saccharomycotina: comprende i lieviti e le specie, in generale, unicellulari oppure organizzate in concatenazioni cellulari. 26/02/21 16:57

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata