e. I funghi fitopatogeni 1 295 Capitolo 9 I funghi: caratteri generali Introduzione I funghi tradizionalmente costituivano un regno comprendente organismi accomunati dall essere eucarioti, eterotrofi, privi di clorofilla, filamentosi (raramente sono fatti di singole cellule) e riproducentisi per spore. Il termine spora viene comunemente impiegato nell accezione generica di elemento di propagazione (noi preferiamo usare in tale senso, per scelta didattica, il termine propagulo), ma come vedremo nel corso del presente capitolo, esso può essere adottato, con specifiche anche lessicalmente diverse, in relazione a fenomeni di sessualità e di riproduzione agamica. L avanzamento delle conoscenze di biochimica, genetica, biologia ultrastrutturale e molecolare ha portato a un impostazione sistematico-evolutiva dei funghi secondo il criterio dell origine polifiletica: così alcuni gruppi sono stati considerati solamente Pseudofunghi e assegnati ai Regni dei Chromista (sinonimo = Straminipila) e dei Protozoa. Inoltre, altri funghi veri e propri, dei quali tuttavia non è noto lo stadio sessuato, sono classificati (per quanto possibile in base alle conoscenze sopra citate) nei phyla di cui è nota la riproduzione sessuata e, solo in mancanza di sicuri riferimenti, sono assegnati provvisoriamente a un raggruppamento denominato Funghi mitosporici, ossia funghi di cui è nota solo la fase mitotica di riproduzione. In passato questi miceti erano elevati al rango di taxon con il nome di Deuteromiceti, o Funghi imperfetti, e classificati con l usuale sistema di nomenclatura binomiale. Con l individuazione della corrispondente forma sessuata (già classificata o classificabile nei Funghi perfetti), a questi funghi è stato dato, nel tempo, un doppio nome muovendo dalla convinzione che le due forme, agamica e gamica, siano in stretto rapporto metagenetico tra loro (in alcuni casi esistono addirittura più di due nomi riferiti a stadi sessuali o asessuali dello stesso fungo); l abitudine all uso del doppio nome è ancora presente anche se attualmente i termini utilizzati per identificare lo stadio (o forma) sono i seguenti: stadio di anamorfo per quello imperfetto; stadio di teleomorfo per quello che presenta la riproduzione sessuata. L intero ciclo del fungo, nella sua completezza, è detto ciclo olomorfico. Nell ambito della classificazione seguita, sono presi in considerazione i seguenti Regni e phyla. Il Regno dei Chromista include il phylum degli Oomycota, in cui sono collocate specie di grande interesse fitopatologico. Il Regno dei Protozoa annovera alcune specie fitopatogene nel phylum dei Plasmodiophoromycota. Il Regno dei Funghi, o Eumycota, è suddiviso nei quattro phyla o gruppi: Chytridiomycota; Zygomycota; Ascomycota; Basiodiomycota. Il primo gruppo include specie patogene (es. Synchytrium endobioticum, Olpidium brassicae), mentre gli Zygomicota sono funghi a ife non settate con habitat generalmente terrestre e abitudini saprofitarie; occasionalmente sono deboli patogeni, non producono micotossine e sono comunemente noti come muffe [ 1 ]. I gruppi Ascomycota e Basidiomycota annoverano numerose e importanti specie fitopatogene. I funghi fitopatogeni hanno bisogno, per sviluppare il loro ciclo, e in particolare per la germinazione dei propaguli o spore, della presenza di una certa quantità di acqua. Questa acqua disponibile, cioè utilizzabile per le varie funzioni, è scientificamente esprimibile come attività dell acqua con la sigla aw (water activity): questo parametro misura lo stato di energia dell acqua in un dato sistema, anche biologico, e si identifica col rapporto tra la pressione di vapore rilevato e quello dell acqua pura alla stessa 1 La famiglia Mucoraceae comprende specie che possono provocare marciumi su frutta e ortaggi. Questi miceti si possono riprodurre anche agamicamente formando all apice di ife, come si vede nell immagine, sporangi rotondeggianti entro cui si generano le spore che, in seguito alla successiva rottura dello sporangio, provvedono a diffondere il fungo nell ambiente. Crescono facilmente su substrato artificiale e in natura solitamente precedono nella successione saprofitaria i funghi appartenenti ad Ascomycota e Basidiomycota. m rol n d GLOSSARY Funghi Fungi Spora Spores Propagulo Propagules Muffe Moulds e) 0170.Parte2_Cap_09.indd 295 26/02/21 16:57