I batteri fitopatogeni 293 Capitolo 8 Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta Rispondi in tre righe alle seguenti domande. 9. Come appaiono i batteri Gram negativi? 1. Cosa sono i batteri? 10. In base a cosa i flagelli si differenziano dai pili? 2. Qual è la differenza fra Gram-positivi e negativi? 11. Quali sono le aperture naturali attraverso cui penetrano i batteri? 3. Gli organuli cellulari sono presenti nella cellula batterica? 12. Come avviene l incubazione dei batteri? 4. Come è formata la cellula batterica? 13. Quali sono le fonti di inoculo dei batteri? 5. Come si riproducono i batteri? 14. Come si classificano le malattie batteriche? 6. Come è garantita la variabilità genetica dei batteri? 7. Da cosa è costituito il flagello? 15. Come appaiono le batteriosi parenchimatiche e quelle vascolari? 8. Come appaiono i batteri Gram positivi? 16. Cosa sono i micoplasmi? Scegli la risposta esatta 6. Quando i batteri si localizzano negli spazi intercellulari, le batteriosi sono a parenchimatiche b vascolari c sistemiche 1. I batteri fitopatogeni sono organismi a procarioti b eucarioti c pluricellulari 2. La parete della cellula batterica è costituita da a cellulosa b chitina c mureina 3. I batteri che alla colorazione Gram appaiono rossi sono a positivi b negativi c indifferenti 4. La penetrazione dei batteri nella pianta è a attiva b passiva c indifferente 5. I batteri si moltiplicano nella pianta durante un periodo detto a ancoramento b propagazione c incubazione 7. I fitoplasmi si differenziano dai batteri per a maggiori dimensioni c assenza della parete b presenza di ribosomi 8. I fitoplasmi devono essere reperiti nel a parenchima b xilema c floema 9. La colorazione Gram dipende da a citoplasma b parete c peptidoglicano 10. I Gram positivi al microscopio appaiono a gialli b rossi c blu Rispondi con Vero/Falso 1. I batteri si classificano in base alla sostanza nucleare V F 2. I batteri si riproducono per spore V F 3. I batteri possiedono un unico cromosoma V F 4. Quando la mureina rappresenta più del 50% dei costituenti la parete, i batteri sono Gram negativi 5. Nei rapporti di epifitia con la pianta i batteri vivono all esterno di questa V V F F 6. Uno sviluppo stentato di una pianta è sintomo di batteriosi sistemica V F 7. I fitoplasmi sono considerati forme patogene intermedie fra i virus e i batteri V F 8. Nelle batteriosi vascolari l habitat del batterio è il floema V F 9. Nelle batteriosi parenchimatiche i batteri si localizzano negli spazi intercellulari V F 10. I fitoplasmi sono parassiti obbligati V F Completa le parole mancanti 1. I batteri si moltiplicano per .................................................. (scissione binaria), in qualche caso, per .................................................. . 2. I batteri che vivono a spese e a danno di altri organismi sono detti .................................................. ; talora possono vivere anche su materiale .................................................. e sono detti .................................................. . 3. Nelle batteriosi parenchimatiche i patogeni si localizzano negli .................................................. dove possono provocare necrosi, lisi della .................................................. delle cellule tissutali, ipertrofie e .................................................. . 4. I micoplasmi si diversificano dai batteri per l assenza di .................................................. e a livello genetico. Inducono forme .................................................. nell uomo (.................................................. da micoplasma) e nei vegetali (.................................................. dorata). 5. I fitoplasmi sono parassiti .................................................. , incapaci di vivere e riprodursi al di fuori delle .................................................. ospiti e non hanno meccanismi di .................................................. . 0160.Parte2_Cap_08.indd 293 26/02/21 16:59