NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 2 292 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture A causa della sua gravità, questa avversità è soggetta a misure legislative per limitarne la diffusione. In campo possono essere adottati provvedimenti intesi a contenerne la diffusione e a contrastare l insediamento sulle piante. Il contenimento di attua con le seguenti azioni: Le indicazioni tecniche per la difesa sulle piante prevedono: trattamenti con rameici dopo la raccolta (entro 24-48 ore); a metà caduta foglie; a completa caduta foglie; in assenza di una buona calcitazione del terreno (previa analisi), apportare questo elemento con due concimazioni (autunnale e primaverile); interventi in via preventiva con attivatore delle difese della pianta (acibenzolar-S-methyl), mediante applicazioni fogliari o irrigazioni al suolo (max 6-8 trattamenti con intervallo di 2-3 settimane); in prove sperimentali è stato impiegato il solfato dodecaidrato di Al e K all 80% (LMA 80) che ha mostrato performance interessanti e potrebbe diventare un sostitutivo del rame (le quantità di rame utilizzabili in agricoltura sono state recentemente limitate per effetto di normative europee). segnare le piante sintomatiche e rimondarle dalle parti colpite preferendo giornate asciutte; disinfettare gli attrezzi impiegati sulle piante con benzalconio cloruro; coprire i tagli più grandi con colla vinilica addizionata con un rameico; bruciare le pari asportate oppure interrarle profondamente oppure cospargerle di calce e ricoprirle con telo di plastica trasparente; effettuare le potature su vegetazione asciutta. b a c d 23 I sintomi primaverili su foglia, consistenti in macchie necrotiche con alone giallo (a), non sono esclusivi di PSA, per cui vanno cercati altri segni associati a questa malattia come l avvizzimento in direzione basipeta dei germogli (b). Alla ripresa vegetativa è possibile osservare la fuoriuscita di essudato batterico dal tronco e dai cordoni (c), e rilevare la presenza di cancri sul tronco (d). (Cortesia SFR Piemonte). 0160.Parte2_Cap_08.indd 292 26/02/21 16:59

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata