I batteri fitopatogeni 291 Capitolo 8 Difesa dalle batteriosi: il PSA dell actinidia Una importante malattia dell actinidia è un cancro causato da un battere, Pseudomonas syringae pv. actinidiae (acronimo: PSA). Esso, dopo essere penetrato nelle piante attraverso le lenticelle, le microferite e i tagli da potatura, si moltiplica all interno dei tessuti vascolari ostacolando e interrompendo la normale circolazione dei liquidi linfatici, provocando in conseguenza danni anche molto seri. La malattia, che può decorrere per un certo periodo in forma asintomatica, si manifesta sulle foglie con maculature necrotiche circondate da un alone giallo, con avvizzimento dei germogli, e tipicamente con cancri su rami e fusto con fuoriuscita di essudati di aspetto lattiginoso e colature di linfa che assume un colore ferruginoso per ossidazione; scorticando il tessuto sottostante appare rossastro [ 22 , 23 ]. 22 Colature di linfa grezza da cancri sul fusto (la colorazione rossastra deriva dall ossidazione della linfa). 2 - Test Fermentazione dei carboidrati 8 - Test Riduzione del Nitrato utilizzato per differenziare gli enterobatteri. Si basa sulla loro attività fermentativa con produzione di acidi e/o gas durante la crescita. Si attua in terreno liquido con il carboidrato e un indicatore di pH (es. rosso fenolo). Il nitrato può fungere da accettore di elettroni (respirazione anaerobia) riducendosi a NO2 o N2 in brodo nutritivo con nitrato. Dopo l incubazione la presenza di nitriti è evidenziata dall aggiunta di acido sulfanilico (colore rosso). 3 - Test del citrato Essendo unica fonte di C determina un alcalinizzazione del terreno. Si attua in terreno con aggiunta di citrato e un indicatore di pH (es. blu di bromotimolo) per evidenziare il pH alcalino. Serve a differenziare Klebsiella e Enterobacter da Escherichia o Edwardsiella da Salmonella. 4 - Test Decarbossilasi Si attua in terreno arricchito di amminoacidi più l indicatore porpora di bromocresolo che vira a violetto se l enzima è attivo. Si basa sul principio che la decarbossilazione di amminoacidi libera CO2 e ammine. Aiuta a determinare il gruppo batterico tra gli enterobatteri. 5 - Test Liquefazione della gelatina 9 - Test di fermentazione ossidazione (O/F) Alcuni microrganismi producono acidi solo quando crescono in condizioni di aerobiosi. Aiuta a differenziare Micrococcus (solo produzione aerobica degli acidi) da Staphylococcus (produzione di acidi anaerobia). Pseudomonas (produzione aerobica degli acidi) da enterobatteri (produzione di acidi anaerobia). 10 - Test Idrolisi dell amido La soluzione Iodio iodurata dà un colore blu in presenza di amido. I batteri sono fatti crescere in un terreno agarizzato contenente amido. Dopo l incubazione si inonda la piastra con liquido di Lugol e si guarda l eventuale zona di chiari cazione intorno alle colonie. Aiuta a identi care batteri capaci di idrolizzare l amido (ad es. Bacillus). Si basa sul fatto che molti batteri posseggono proteasi e idrolizzano la gelatina. Si attua in brodo nutritivo con l aggiunta di gelatina al 12%. Se la gelatina è idrolizzata il terreno rimane liquido anche dopo il raffreddamento. 11 - Test Fenilalanina deaminasi 6 - Test Produzione di H2S L H2S 12 - Test Ureasi Viene prodotto in seguito alla degradazione di amminoacidi contenenti gruppi solforici o dalla riduzione del tiosolfato. La formazione di H2S si evidenzia dalla precipitazione di solfuro ferroso nero. Si attua su terreni ricchi di ferro. L urea (H2N-CO-NH2) viene scissa a 2NH3 + CO2. Si attua in terreno contenente urea al 2% e fenolo come indicatore dell innalzamento di pH. Permette ad esempio di distinguere Klebsiella (+) da Escherichia ( ). 7 - Test Indolo 13 - Test Voges-Proskauer (VP) Il triptofano presente nelle proteine è convertito a indolo la cui presenza è evidenziata dall aggiunta di reattivi (dimetilaminobenzaldeide). Permette di differenziare Escherichia (+) da Klebsiella /Enterobacter ( ). Aggiungendo il reattivo alfa-naftolo dopo incubazione in ambiente con fermentazione dello zucchero si ottiene colore rosso se positivo. Caratterizza i ceppi di Bacillus. 0160.Parte2_Cap_08.indd 291 Si attua in terreno arricchito in fenilalanina a cui si aggiunge, dopo la crescita, cloruro ferrico per determinare un colore verde. Caratterizza il genere Proteus e il gruppo Providencia. 26/02/21 16:59