NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 2 290 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Essi infatti sono parassiti obbligati, incapaci di vivere e riprodursi al di fuori delle cellule vegetali ospiti e non hanno meccanismi di penetrazione attiva. Dal punto di vista epidemiologico sono trasmissibili per propagazione vegetativa o per vettore, mentre non è stata osservata la trasmissione per seme. Hanno un genoma di piccole dimensioni e aspetto vario (pleomorfismo) a causa dell assenza di una parete in grado di conferire una struttura definita: pertanto si possono presentare in forma rotondeggiante, piriforme o filamentosa. I criteri specifici che i microrganismi devono possedere per essere inclusi fra i fitoplasmi sono i seguenti: la microscopia elettronica a trasmissione deve rilevare procarioti pleomorfici mancanti di parete; gli organismi devono essere reperiti nei tubi cribrosi del floema e in generale devono essere associati con malattie che causano sintomi di deperimento, giallumi e/o anomalie di sviluppo (particolarmente dei fiori); S Colorazioni complesse Sono largamente impiegate nell identi cazione dei batteri (colorazioni differenziali) perché evidenziano non solo la morfologia, ma anche determinate caratteristiche. Esse richiedono l uso di due coloranti. Una delle colorazioni differenziali più comuni è la colorazione di Gram sulla base della quale i batteri si dividono in due gruppi principali, Gram-positivi e Gramnegativi. In seguito alla colorazione i batteri Gram-positivi si colorano in blu-violetto, mentre i Gram-negativi si colorano in rosso. Il diverso comportamento dei due gruppi di batteri è dovuto alla differente struttura della parete cellulare. Test preliminari di orientamento per procedere all identificazione Per indirizzare il ricercatore verso la scelta di successive procedure di identi cazione si fanno anche test di rapida esecuzione che non richiedono tempi di incubazione. Test KOH un metodo alternativo alla colorazione di Gram, poiché i lipidi presenti nella parete dei Gram negativi vengono disciolti dal trattamento con KOH dando luogo ad una sostanza mucosa, mentre i Gram-positivi non mostrano alcun cambiamento chimico- sico. Laboratorio Occorrente: KOH al 3%. Procedimento: 1) porre su un vetrino portaoggetti una goccia di KOH al 3%; 2) stemperare una porzione della colonia batterica; 3) agitare velocemente con un ansa; 4) sollevare di tanto in tanto per evidenziare la formazione di un lamento mucoso. Se si forma il lamento la reazione è positiva e i batteri vengono considerati Gram-negativi, se non si forma la reazione è negativa e i batteri vengono considerati Gram-positivi. Test della catalasi Permette di individuare i batteri aerobi. Questi producono piccole quantità di acqua ossigenata (perossido di idrogeno H2O2) che neutralizzano scindendola mediante l intervento dell enzima catalasi in O2 e H2O. 0160.Parte2_Cap_08.indd 290 gli organismi sono trasmessi da insetti che si alimentano nel floema: cicaline, cixiidi o psille; gli organismi sono resistenti alla penicillina e altamente sensibili alle tetracicline; il genoma di questi microrganismi è piccolo (530-1.350 kbp, 1 kbp = 1.000 coppie di basi azotate) e il contenuto di G (guanina) + C (citosina) è basso (23-29 mol % sul totale delle basi). I fitoplasmi si riproducono in vari modi (scissione binaria, gemmazione) traendo energia dal metabolismo cellulare dell ospite, soprattutto dalle cellule floematiche dove solitamente si insediano. Alcuni sintomi sono riconducibili a danni prodotti a livello dei vasi cribrosi con relative conseguenze, come gli arrotolamenti del lembo fogliare. Laboratorio. Occorrente: soluzione 30% (10 volumi) di acqua ossigenata. Procedimento: 1) sospendere un frammento di una colonia in una goccia di soluzione al 30% (10 volumi) di acqua ossigenata; 2) osservare la comparsa immediata di bollicine prodotte dall ossigeno derivato dalla reazione: 2H2O2 2H2O + O2 è indicativa della presenza della catalasi. Test dell ossidasi Permette di distinguere e separare gli enterobatteri (tutti ossidasi negativi) dagli Pseudomonas. Alcuni batteri posseggono l enzima citocromo ossidasi, la cui presenza può essere messa in evidenza dalla ossidazione di un accettore arti ciale di elettroni la tetra-metil-para-fenilendiammina. Laboratorio Occorrente: colonia cresciuta sulla super cie dell agar, tetra-metil-para-fenilendiammina all 1%. Procedimento: 1) distendere parte della colonia su carta da ltro; 2) aggiungere una goccia di tetra-metil-para-fenilendiammina all 1% preparata di fresco; 3) osservare in caso di positività una colorazione rosa che tenderà a intensi carsi no a viola intenso. Se la reazione è negativa non si osserverà nessuna variazione cromatica. Test biochimici Questi test mettono in evidenza le proprietà metaboliche solo di alcuni batteri e non di altri, coinvolgono numerose proprietà fisiologiche e danno risultati coltivando i batteri in terreni selettivi e arricchiti. Laboratorio 1 - Test Rosso metile Si basa sul principio che alcuni batteri fermentanti producono una miscela di acidi suf ciente ad abbassare il pH al di sotto di 4,3. Si attua in terreno glucosato con aggiunta dell indicatore Rosso metile dopo incubazione. Differenzia le colture di Escherichia (rosse) da Enterobacter e Klebsiella (gialle). 26/02/21 16:59

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata