NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 2 286 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Penetrazione attraverso Fiori Lenticella Stoma Idatode Ferita Moltiplicazione in Spazi intercellulari di parenchima Maculature fogliari Maculature di frutti Marciumi molli Tessuto vascolare Iperplasie Avvizzimenti e necrosi 17 Schema illustrativo delle vie di penetrazione utilizzate dai batteri. Uno schema illustrativo delle vie di penetrazione utilizzate dai batteri è visualizzabile nella Fig. [ 17 ]. La propagazione alle piante sane, dai focolai di infezione primaria, può avvenire tramite l acqua piovana o di irrigazione, le operazioni colturali e, per alcune batteriosi, tramite gli insetti. Nella stagione vegetativa possono verificarsi più cicli infettivi. Condizione fondamentale per l inoculazione batterica è la presenza di sottili film d acqua sulle superfici entro cui i patogeni, passivamente o attivamente, giungono alle soluzioni di continuità tramite le quali entrano nel vegetale. Lo sviluppo epidemico delle batteriosi è favorito dall elevata umidità ambientale [ 18 ] (più dell 80% di U.R.), da temperature elevate e forti dosi di inoculo. Sono maggiormente a rischio gli ambienti di coltivazione protetta (serre e colture idroponiche). I batteri fitopatogeni possono sopravvivere: sulla superficie dei semi e anche al loro interno; nei bulbi, tuberi e rizomi; sulla superficie di foglie e rami; dentro le gemme e le cicatrici fogliari; nei tessuti colpiti; nei residui colturali; in terreno e acque di canali o di bacini di raccolta. Alcuni batteri, detti criogeni, hanno la capacità di generare nei tessuti vegetali cristalli di ghiaccio. 0160.Parte2_Cap_08.indd 286 Questa caratteristica, molto pericolosa per le colture, consente ai batteri di avere a disposizione substrati idonei al loro sviluppo e di generare ferite nei parenchimi tramite le quali invadere la pianta. 18 Esito di marciume batterico, da Chamaerops humilis, su palma nana. L elevata piovosità e il relativo ristagno idrico a livello dell apice vegetativo compromettono le foglie a livello dell inserzione basale. 26/02/21 16:59

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata