Parte 2 280 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Batteri chemiosintetici organotrofi: sono i batteri responsabili delle trasformazioni utili e delle alterazioni degli alimenti. Ricavano energia dai composti organici (glucidi, protidi, lipidi). Molte specie idrolizzano le proteine in strutture sempre più semplici (proteine polipeptidi amminoacidi); poi le catene di carbonio ottenute entrano nel ciclo di Krebs e vengono ossidate a H2O e CO2 con alta resa energetica. Alcune specie degradano i grassi (lipidi glicerina + acidi grassi) e ne utilizzano i prodotti. La maggior parte utilizza gli zuccheri (amido glucosio) che, in presenza di O2, dopo la glicolisi, prende la strada del ciclo di Krebs e produce H2O, CO2 con un alta resa energetica. In assenza di O2, l energia viene prodotta con reazioni anaerobiche (fermentazioni) che portano tutte ad acido piruvico utilizzato, poi, in diversi modi. L energia prodotta è inferiore perché in parte è ancora racchiusa nei prodotti finali. b BATTERI CHEMIOSTATICI SPECIE Alcaligeni Pseudomonas Solfobatteri incolori a DONATORE DI ELETTRONI H2 CO2 S, H2S Nitrosomonas NH4+ Nitrobacter NO2 6 Il morbo di Pierce è una grave fitopatia della vite che può portare in pochi mesi anche alla morte delle piante colpite. L agente causale è un battere di tipo vascolare, Xylella fastidiosa (a), in microfotografia eseguita con la tecnica della scansione elettronica, che viene trasmesso attraverso l innesto e vettori animali, in particolare la cicalina Homalodisca coagulata (b). BATTERI FITOPATOGENI Classificazione sistematica dei principali gruppi Classificazione Già quella fatta in base alla fonte di energia può essere un esempio di classificazione, ma i criteri possono essere tanti, a seconda che ad essere prese in considerazione siano: Pseudomonas Xanthomonas bastoncelli Gram-negativi bastoncelli Gram-negativi Agrobacterium Erwinia bastoncelli Gram-negativi bastoncelli Gram-negativi Corynebacterium Streptomyces forma: cocchi (stafilococchi, diplococchi, streptococchi), spirilli, vibrioni, bacilli, micobatteri, spirochete; caratteristiche della parete cellulare: Gram + (parete con peptidoglicano), Gram (parete con peptidoglicano e lipopolisaccaridi); metabolismo: aerobi, anaerobi, aerobi/anaerobi facoltativi; capacità fermentativa alcolica o lattica; capacità di produzione di spore: sporigeni, asporigeni; patogenicità: patogeni vegetali o animali, non patogeni. con cellule Gram-positive, frequentemente claviformi e disposte a palizzata presentano cellule Gram-negative allungate, dall aspetto di ife, dalle quali dipartono vere ramificazioni producenti spore agamiche simili a conidi fungini Inquadramento tassonomico dei batteri Batteri In base alle caratteristiche biochimiche e strutturali, i batteri possono essere distinti in due grandi gruppi. 1. Archeobatteri: sono strettamente anaerobi e riescono a vivere sul fondo di laghi e paludi, in ambienti a elevatissima concentrazione salina, come il Mar Morto o il Grande lago salato, e nelle acque termali a temperature prossime ai 90 °C. Xylella appartengono a questo genere batteri Gramnegativi di piccole dimensioni che si insediano nello xilema [ 6 ]. Sono trasmessi da insetti ad apparato pungentesucchiante e causano pericolosissime malattie (fino al 2008 non ancora segnalate in Italia): il morbo di Pierce della vite; il nanismo dell erba medica; l oleander leaf scorch; l almond leaf scorch. 2. Eubatteri: gruppo cui appartiene la maggior parte dei batteri e tutti i batteri patogeni finora conosciuti. 0160.Parte2_Cap_08.indd 280 26/02/21 16:59