Parte 2 278 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture La parete può essere avvolta da capsule di varia natura (polisaccaridi, polimeri dell acido glutammico, lipopolisaccaridi). DNA batterico Manca un vero nucleo cellulare e il DNA è organizzato in forma di un cromosoma principale circolare e in brevi frammenti, detti plasmidi. La cellula batterica è spesso provvista di organi, di locomozione o di altra natura, costituiti da estroflessioni citoplasmatiche che fuoriescono dalla parete cellulare: ciglia e flagelli svolgono una funzione locomotoria; pili e fimbrie permettono l ancoraggio ai substrati; pili sessuali, dotati di un canale centrale, permettono a una cellula batterica di collegarsi con un altra e di scambiarsi plasmidi. F F+ F+ F+ Plasmide F La cellula F + trasferisce, tramite il pilo, un filamento del DNA del plasmide. Il passaggio avviene ruotando in senso antiorario in modo che siano evidenziati i nucleotidi non appaiati che serviranno da stampo per la sintesi del filamento complementare. La nuova cellula da F è divenuta F +. 3 Coniugazione batterica. I batteri si moltiplicano per scissione binaria (schizogonia) o, in qualche caso, per gemmazione e in condizioni favorevoli possono moltiplicarsi in maniera assai rapida. Il mantenimento di un elevato livello di biodiversità è garantito da un alta possibilità di mutazione e dal manifestarsi di tre modalità parasessuali: copulazione o coniugazione: avviene un passaggio di plasmidi tramite i pili sessuali [ 3 ]; APPROFONDIMENTO 22 La colorazione di Gram Gram + (positivo) Gram (negativo) 1 Su un vetrino portaoggetti pulito e sgrassato depositare un piccolo quantitativo di batteri che va allargato e disperso facendo il cosiddetto striscio. 2 Lo striscio va essiccato scaldando leggermente il vetrino sul becco bunsen, poi i batteri vanno ssati passando per tre volte il preparato nel punto più caldo della amma (in tal modo le sostanze costituenti la parete delle cellule batteriche vengono denaturate permettendo l assorbimento dei coloranti). 3 Fissaggio Colorazione con violetto di genziana Liquido di Lugol Lavaggio Ricoprire lo striscio ssato con poche gocce di violetto di genziana fenicato lasciando agire per tre minuti. 4 Lavare con acqua distillata per allonta- nare l eccesso di colorante. Eosina o fucsina Osservazione 5 Coprire per circa trenta secondi il pre4 Schema riepilogativo delle fasi successive nel processo della colorazione di Gram. parato con liquido di Lugol (tintura di iodio diluita); con questa operazione, detta mordenzatura, si ssa più tenacemente il colorante al 10 Lavare con acqua distillata e asciugare delicatamente substrato. (con aria calda o carta assorbente). 6 Lavare con acqua distillata per allontanare il liquido di Lugol in eccesso. 11 Osservare al microscopio con l obiettivo 100x con tecnica a immersione in olio di cedro. 7 Depositare sul preparato poche gocce di alcol etilico e lasciare agire per un minuto circa. I batteri Gram + risultano colorati in blu (ad esempio Corynebacterium, Bacillus, Clostridium, Staphilococcus, Streptococcus). I batteri Gram risultano colorati in rosso (ad esempio Pseudomonas, Xanthomonas, Agrobacterium, Erwinia, Streptomyces, Escherichia, Salmonella, Proteus, Neisseria). 8 Lavare con acqua distillata. 9 Coprire il preparato con eosina per circa un minuto o con fucsina fenicata per 30 secondi. 0160.Parte2_Cap_08.indd 278 26/02/21 16:59