I batteri fitopatogeni 1 277 Capitolo 8 I batteri: aspetti generali Caratteristiche I batteri, tra gli esseri viventi, sono gli organismi più piccoli, semplici e numerosi e sono presenti sul nostro pianeta sin dalla notte dei tempi: ad esempio, i fossili delle più antiche forme viventi sono riconducibili ai batteri. Sono organismi Procarioti, unicellulari, la cui cellula generalmente ha un diametro che va da 1 a pochi millesimi di millimetro. Circa la loro forma, si conoscono batteri allungati o a bastoncino (bacilli), sferici (cocchi), più o meno ondulati (spirilli e vibrioni) [ 1 ]. Alcuni batteri formano ammassi di cellule a catenella o a grappolo, tenuti insieme da una comune capsula mucillaginosa; al contrario, le singole cellule rimangono indipendenti [ 2 ]. La maggior parte dei batteri ha cellule che, attorno alla membrana, presentano una parete cellulare rigida contenente un composto (peptidoglicano) detto mureina. La quantità relativa di mureina, presente nella parete, consente di suddividere i batteri in due gruppi (questo grazie a una colorazione differenziale scoperta dal microbiologo danese Hans Christian Gram). I due gruppi sono definiti: Gram-positivi, in cui la mureina rappresenta più del 50% dei costituenti la parete (blu); Gram-negativi, in cui la mureina rappresenta poco più del 10% dei costituenti la parete (rossi). dri c a nti , d b 1 Nelle immagini in sequenza: (a) spirilli; (b) vibrione del colera; (c) cocchi di Oenococcus oeni; (d) bacilli di Lactobacillus rhamnosus. GLOSSARY Batteri Bacteria Bacilli Bacilli Cocchi Cocci Spirilli Spirilla Vibrioni Vibrios 0160.Parte2_Cap_08.indd 277 2 L aggregazione a catenelle caratterizza gli streptococchi. Nell immagine è rappresentato lo Streptococcus thermophilus, un microrganismo termofilo e termotollerante. Si trova naturalmente in molte colture tipiche del settore caseario (es. Asiago, Provolone, Mozzarella, Emmental), dove è impiegato come starter nella produzione di formaggi a temperature superiori a 35 °C. 26/02/21 16:59