Virus e fitovirus 275 Capitolo 7 Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta Rispondi in tre righe alle seguenti domande. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Descrivi la struttura di un virus Cosa sono i prioni? Descrivi la patogenesi delle virosi. Come avviene la replicazione del virus? Come avviene la trasmissione dei fitovirus? Come si fa una diagnosi di malattie virali e cosa sono le piante indicatrici? 7. Come diffonde il virus nella pianta e quali sono i principali sintomi da virosi? 8. Quali sono le tecniche di profilassi e terapia dei fitovirus? 9. 10. 11. 12. 13. 14. A cosa servono le proteine strutturali? Quali funzioni hanno le proteine genomiche? Quali funzioni hanno i geni precoci? Cos è la reazione di ipersensibilità? In che cosa consiste la trasmissione semi-persistente? Come avviene la diagnosi per mezzo di piante indicatrici? 15. Come è fatto il dispositivo impiegato nel lateral-flow? 16. In che cosa consiste la termoterapia? Scegli la risposta esatta 6. Se i virioni sopravvivono nel vettore per un lungo periodo di ritenzione si parla di trasmissione 1. I virus si riproducono per a scissione binaria b gemmazione c nessuna di queste 2. I virus che attaccano le piante non si trovano nei tessuti a parenchimatici b meristematici c vascolari 7. 3. Come si chiama l involucro che costituisce la struttura esterna del virus? a cartuccia b capsula c capside 4. Il test ELISA si esegue per a individuare una fisiopatia b individuare un virus c vedere i batteri 5. I virus sono visibili al microscopio a stereoscopico b ottico c elettronico a trasmissione a semipersistente b persistente c non persistente La proprietà di un virus che, avendo infettato un ospite, previene o impedisce l infezione dello stesso ospite da parte di un altro agente patogeno si chiama a preimmunità b resistenza acquisita c resistenza costitutiva 8. La trasmissione di un virus da genitori a figli attraverso seme, bulbi, talee è a orizzontale b verticale c indifferente Rispondi con Vero/Falso 1. I virus sono cellule V F 2. Alcuni virus hanno una capside V F 3. I virus si muovono autonomamente V F 4. I virus sono formati da un involucro proteico e da acido nucleico 5. La maggior parte dei virus vegetali presenta DNA 6. L acido nucleico virale si localizza generalmente nel nucleo della cellula ospite V F 7. I retrovirus sono virus a DNA V F 8. Il virus HIV è a DNA V F V F 9. La termoterapia consiste nel bruciare le parti infette V F V F 10. La coltura meristematica è esente da virus V F Rispondi con Vero/Falso 1. I viroidi non possiedono capside, hanno un ................................. costituito da un filamento di ................................. chiuso ad anello e di dimensioni ................................. quello dei virus delle piante. 2. I batteriofagi sono virus ................................. che distruggono i .................................. Hanno ................................. binaria e sono costituiti da una ................................. e una .................................. 3. L immunità è l assenza di risposta ................................. della pianta: ovvero essa non è un ................................. per un dato virus (non-host .................................). 4. Il test ELISA si basa su una reazione antigene-................................., che viene rivelata grazie a un ................................. coniugato con l anticorpo in grado di produrre, in caso di ................................., un viraggio di ................................. del substrato. 5 La termoterapia è una ............................................... di laboratorio che sfrutta la differente sensibilità al ................... di pianta ospite e ............. 0150.Parte2_Cap_07.indd 275 26/02/21 17:01