Virus e fitovirus MODERNE TECNICHE DIAGNOSTICHE I moderni laboratori di virologia vegetale sono attrezzati per effettuare diagnosi con più di una metodica. Accanto al tradizionale saggio mediante inoculazione su piante indicatrici [ 22 ], si lavora con tecniche PRC basate sull amplificazione del DNA [ 23 a pagina seguente]. d b e 0150.Parte2_Cap_07.indd 269 Capitolo 7 Qui considereremo due tecniche sierologiche, quella conosciuta con l acronimo ELISA (Enzyme-Linked Immuno-Sorbent Assay) e quella chiamata lateral-flow. L ELISA è un saggio basato su una reazione antigene-anticorpo, la quale viene rivelata grazie a un enzima coniugato con l anticorpo in grado di produrre, in caso di positività, un viraggio di colore del substrato con cui si opera. a c 269 22 Dimostrazione di come viene eseguito il saggio su piante indicatrici. Si impiegano specie di facile coltivazione di cui è nota la suscettibilità ai virus che si vogliono diagnosticare. (a) Veduta delle serre dell Istituto di Virologia Vegetale del CNR, con sede a Torino, dove sono state scattate le foto in occasione delle visite che l IVV offre anche alle scuole; (b) in un mortaio si mette una foglia della pianta virosata e poi polvere di carbone per proteggere il virus dalla successiva operazione di spappolamento del tessuto vegetale; (c) si pesta fino a ottenere una poltiglia; (d) con un dito o una spatolina si preleva la poltiglia e la si sfrega su una foglia della pianta indicatrice cosparsa di polvere abrasiva (carborundum); (e) in caso di positività la pianta manifesta, nel giro di qualche giorno, una reazione di ipersensibilità con necrosi nei punti in cui il virus è penetrato attraverso le microferite procurate con l abrasivo. 26/02/21 17:01