Virus e fitovirus PERCORSO E AMBITI OPERATIVI 1 I virus: aspetti generali I virus (o virioni o particelle virali) sono sistemi biologici sprovvisti di apparato cellulare, ma costituiti da acido nucleico che può essere DNA (batteriofagi) o RNA (HIV, SARS-CoV-2) racchiuso in un involucro proteico detto capside e formato da tante sub-unità costituite da capsomeri. Essendo in grado di replicarsi solo all interno di cellule ospiti, i virus sono entità infettanti da considerarsi parassiti obbligati. Oltre ai virus, vi sono altri agenti infettanti simili come i viroidi che non possiedono capside e hanno RNA chiuso ad anello e i prioni che sono proteine in grado di moltiplicarsi. L inquadramento tassonomico dei virus è stilato dal Comitato Internazionale per la Tassonomia dei Virus (ICTV) IN SINTESI I virus sono entità intracellulari patogene degli altri viventi e dell uomo. Quelli che colpiscono le piante si chiamano fitovirus e hanno sollevato un interesse crescente da quando nuove tecniche diagnostiche hanno permesso il rapido riconoscimento per una difesa tempestiva. Essi possono causare ingenti danni alle produzioni. La difesa dai virus è una pratica necessaria che deve essere eseguita soprattutto preventivamente: con l utilizzo di materiali, propagativi e da seme, sani oppure risanati con opportune tecniche. Il materiale propagativo usato deve essere certificato virus esente 0150.Parte2_Cap_07.indd 255 2 I virus vegetali o fitovirus I fitovirus possono penetrare nella pianta attraverso il seme o altro materiale di propagazione infetto (trasmissione verticale) o le ferite (trasmissione meccanica) o i vettori biotici (insetti). Dentro la pianta i fitovirus si muovono di cellula in cellula attraverso i plasmodesmi, così inizia l infezione che provoca alterazioni fisiologiche e metaboliche. La pianta reagisce attraverso immunità, resistenza costitutiva, resistenza acquisita (protezione incrociata o preimmunità). Per accertare la presenza del virus nei campioni vegetali e identificarne la specie si usano piante indicatrici e tecniche diagnostiche sierologiche e molecolari. La terapia consiste nell utilizzare materiale sano, ottenuto con la termoterapia e la coltura in vitro degli apici meristematici, nonché nell effettuare interventi contro i vettori ABSTRACT Chapter 7 - Viruses and phytoviruses Viruses are intracellular particles considered pathogen for other living organisms, man included. Phytoviruses affect plants and have become increasingly interesting since new diagnostic techniques have enabled quick identification for prompt management. They may cause serious damage to yields. Protection from viruses is a necessary practice which must be mainly carried out in advance: with the use of propagation or seed materials, either healthy or treated with appropriate techniques. Propagation materials must be certified as virus free 26/02/21 17:00