Le piante e le avversità 253 Capitolo 6 Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta Rispondi alle seguenti domande. 1. Quali sono la struttura e l habitat di una pianta di interesse agrario? 2. Cosa si intende per coevoluzione ospite-parassita? 3. Di quali difese è dotata una pianta? 4. Come avviene il riconoscimento pianta-patogeno? 9. In cosa si differenzia la patologia vegetale da quella umana e veterinaria? 10. Quali sintomi possono manifestarsi sull intera pianta, sulla fillosfera, sulla sfera legnosa e sulla rizosfera? 11. Cosa è la diagnosi e quanti tipi di metodica diagnostica esistono? 5. Cosa è e da cosa dipende il grado di virulenza dei patogeni? 12. Quali sono le fasi della patogenesi delle crittogame? 6. Cosa si intende per triangolo della malattia ? 14. Come si manifestano gli stress termici? 7. Come si difendono le piante dagli attacchi parassitari? 15. Di cosa abbisognano le piante per la nutrizione minerale? 8. In relazione alle malattie e ai danni, quali sono i compiti del fitopatologo? 16. Quale strategia adottano gli alberi per difendersi dalle ferite? 13. Cosa provocano gli stress idrici? Scegli la risposta esatta 1. L habitat della pianta comprende 7. In base alla diffusione e alla severità dell infezione, le malattie si classificano come a un ambiente fisico b due ambienti fisici diversi a localizzate o sistemiche c tre ambienti fisici diversi b endofitiche, ecto-endofitiche, ecto-epifitiche, ectofitiche ed epifitiche c endemiche, epidemiche, sporadiche e pandemiche 2. La rizosfera è la zona occupata da a radici b radici e terreno c radici, terreno e microrganismi 8. La divergenza sintomatologica è la situazione in cui a un agente di stress produce sulle piante una gamma di sintomi alquanto diversi fra loro b si è in presenza di soli sintomi caratteristici ed esclusivi di una malattia, tali da accreditare una diagnosi c si è in presenza di soli sintomi che si limitano ad indirizzare il ragionamento diagnostico verso una determinata causa 3. Le condizioni ambientali della fillosfera sono a meno stabili rispetto a quelle della rizosfera b più stabili rispetto a quelle della rizosfera c identiche rispetto a quelle della rizosfera 4. Il triangolo della malattia rappresenta le interazioni a fra pianta e parassita b fra ospite, patogeno e condizioni ambientali c fra ospite, patogeno e condizioni ambientali nel tempo 9. La malattia è a una alterazione improvvisa di struttura e funzione causata da un fattore irritante discontinuo b il prodotto di un mutuo conflitto e di una protratta e reciproca influenza tra pianta e patogeno c qualunque effetto avverso misurabile 5. Gli insetti sono a agenti di malattia b agenti di danno c entrambi 6. Il sistema biologico di vigilanza è a un meccanismo di autodifesa della pianta b un sistema di penetrazione dei microrganismi c un sistema di attacco degli insetti 0140.Parte2_Cap_06.indd 253 10. Con il termine di inoculo si intende a il punto, sulla superficie fogliare, in cui è avvenuta la penetrazione attiva di un patogeno fungino b l insieme degli elementi infettivi (propaguli) di un agente patogeno c il vettore attraverso il quale il propagulo penetra nell ospite 26/02/21 17:03