Parte 2 252 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Infine ci sono insetti che attaccano le radici, con conseguente compromissione della funzionalità complessiva della pianta (es. nottue terricole), e organi sotterranei, come gli elateridi [ 69 ]. Gli acari dannosi all agricoltura appartengono prevalentemente alle famiglie dei Tetranichidi e degli Eriofidi. I primi misurano 0,2-0,8 millimetri e sono comunemente chiamati ragnetti ; sono di colore rosso, aranciato, verdognolo-giallastro [ 70 ], qualcuno forma in modo evidente leggere reti, vivono tipicamente sulla pagina inferiore delle foglie e la loro attività trofica pungono le cellule vegetali per ricavarne succhi provoca punteggiature decolorate, o anche arrossamenti o bronzature in rapporto all ospite. I secondi sono più piccoli, difficilmente visibili anche con lente perché spesso inducono la formazione di galle [ 71 ], bollosità e formazioni feltrose. I nematodi vivono prevalentemente nel terreno e attaccano l apparato radicale: alcuni sono pungenti per cui il danno si manifesta in lesioni necrotiche delle radici a cui corrisponde un deperimento dell intera pianta, altri invece compromettono la funzionalità radicale inducendo la formazione di galle per cui la loro presenza è facilmente rilevabile da una sorta di palline spesso disposte a grappolo [ 72 ]. Vi sono alcune specie in grado di vivere sulla parte epigea dei vegetali. Chiocciole e limacce sono ospiti indesiderati degli orti in quanto si nutrono soprattutto del fogliame di svariate specie coltivate [ 73 ]. Anche i mammiferi sono in grado di danneggiare le coltivazioni, in particolare i cinghiali, ma anche altre specie, come arvicole o caprioli, possono causare qualche danno [ 74 ]. 69 Le larve degli elateri sono comunemente chiamate ferretti a causa del loro aspetto. Attaccano radici e organi sotterranei come la patata. 70 Ragnetto rosso bimaculato: sono visibili due forme a sinistra e un uovo a destra. 71 Le piccole protuberanze rosse sulle foglie di acero campestre sono dovute ad Aceria macrorhyncha, un eriofide; nelle foglie a destra sono visibili maculature di un fungo (Phyllosticta minima). 72 Galle radicali provocate dal nematode galligeno del riso (Regione Piemonte usata per Nuove Emergenze). 74 Scortecciamenti su giovane pioppo causati da caprioli: l operatore sta eseguendo un trattamento disinfettante per favorire la cicatrizzazione. GLOSSARY Acari Mites Nematodi Nematodes 73 Danni da limaccia su cavolo. 0140.Parte2_Cap_06.indd 252 26/02/21 17:03