Le piante e le avversità Un gran numero di specie invece si nutre delle parti verdi della pianta, innanzitutto foglie, e possono essere sia insetti adulti sia larve [ 64 ]. Il danno consiste in erosioni [ 65 ] e quindi sottrazione di tessuto fotosintetico: in certi casi la pianta può essere quasi totalmente defogliata. Vi sono poi insetti che scavano all interno del fusto e dei rami, sia che esso sia legnoso, come nel caso di rodilegni e del tarlo asiatico [ 66 ], o erbaceo, come per la piralide del mais. 251 Capitolo 6 Il danno è rapportato alla distruzione dei tessuti deputati al trasporto della linfa. Altre specie invece sono carpofaghe, ossia si nutrono dei frutti o loro parti come il seme e qui il danno è relativo alla produzione: alcuni sono comunemente chiamati anche vermi (es. mela), o noti per il tipo di insetto (es. mosca dell olivo [ 67 ]). Ne esistono anche alcuni che vivono a spese di parti del fiore, come le cetonie [ 68 ]. a b 64 (a) Adulto di oziorrinco. (b) larva della crisomela del pioppo. 65 Larve della lida del pero: sono evidenti le erosioni a carico delle foglie. b a 67 (a) Oliva attaccata dalla mosca; (b) a raffronto la larva apoda e l adulto. nti 66 Fori prodotti dal tarlo asiatico. 0140.Parte2_Cap_06.indd 251 68 Cetonielle che si nutrono degli organi fiorali di una rosa. 26/02/21 17:03