5 Danni da organismi animali

Parte 2 5 250 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Danni da organismi animali Tradizionalmente le avversità delle piante sono trattate in rapporto all agente: se esso è un patogeno microbico o comunque vegetale, oppure sono alterazioni dovute a eventi climatico-meteorici, nutrizionali, o traumi, tali avversità rientrano nella Patologia vegetale; se invece il danno è procurato da organismi animali a occuparsene sono l Entomologia e la Zoologia agraria. Agente di danno Più avanti saranno presi in rassegna i principali fitofagi, qui forniamo un breve anticipo sulla tipologia di danno. La maggior parte dei danni subiti dalle colture è dovuta agli insetti, e poi da acari e nematodi, mentre più limitata è l incidenza di altre categorie di artropodi, molluschi e mammiferi. Gli insetti producono danno sia in base alla loro attività di nutrizione sulla pianta, sia rispetto all organo attaccato. Tipologia di danno Esempi Organismi fitomizi Punture, melata, fumaggini Afidi, acari, cocciniglie, cicaline Organismi fillominatori Scavano mine (gallerie) nello spessore delle foglie (a volte anche di altri organi) Minatrice degli agrumi Organismi fillofagi Erodono le parti verdi Insetti che sono dotati, almeno in uno stadio del loro sviluppo, di apparato boccale masticatore Organismi sigarai/arrotolatori Provocano deformazioni generalmente caratteristiche (es. appunto a forma di sigaro) delle foglie Sigaraio della vite Organismi radicicoli Danneggiano la parte ipogea (radici, colletto) delle piante Questa categoria comprende gli insetti dannosi anche a organi sotterranei (bulbi, tuberi, fittoni) Organismi galligeni Formazione di galle Acari e insetti Organismi antofagi Danneggiano i fiori Cetonie Organismi carpofagi Danneggiano il frutto Carpocapsa del melo Organismi xilofagi Si nutrono del legno di piante vive scavando gallerie in rami e tronco Tarlo asiatico Organismi dannosi alle derrate Vivono su prodotti immagazzinati e trasformati (sementi, farine, pasta, biscotti, ecc.) Calandra del grano Agenti e danno provocato Vi sono insetti (fitomizi) che si alimentano prelevando succhi vegetali e linfa: essi sono dotati di un apparato boccale di tipo pungente succhiante grazie al quale perforano i tessuti di rivestimento del vegetale. Il danno spesso non si limita alla sottrazione di sostanza, ma è accompagnato da emissione di melata da parte dell insetto stesso [ 62 ], che è una sostanza zuccherina espulsa come residuo dell alimentazione. La melata a sua volta diventa materiale su cui si sviluppano funghi saprofiti, le cosiddette fumaggini, che aggiungono danno al danno in quanto formano una patina scura sulla foglia (a volte anche sul frutto) che fa diminuire la sua capacità di intercettare le radiazioni luminose, indispensabili per la fotosintesi, e inoltre un deprezzamento della produzione. A volte l attività trofica si accompagna a immissione di sostanze salivari che provocano accartocciamenti fogliari [ 63 ]; inoltre questo tipo di insetti può trasmettere virus e fitoplasmi. 0140.Parte2_Cap_06.indd 250 a b 62 Ninfa della psilla del fico mentre emette una gocciolina di melata (a); adulto (b). 63 Accartocciamenti fogliari causati dall afide grigio del melo. 02/03/21 16:58

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata