Biologia cellulare e genetica Le proteine del capside vengono assemblate intorno all RNA e le glicoproteine sono trasportate sulla membrana cellulare. Le particelle virali escono dalla cellula per gemmazione [ 25 ]. I retrovirus contengono all interno del capside la trascrittasi inversa, enzima che guida la sintesi del DNA a partire da uno stampo di RNA. Il DNA entra nel nucleo e si integra nei cromosomi della cellula ospite originando un pro virus. Il DNA provirale viene trascritto dalla RNA polimerasi in molecole di RNA virali che fungono da mRNA per la sintesi di proteine virali e l assemblaggio di nuove particelle virali [ 26 ]. Fra i virus ad RNA vanno ricordati i coronavirus (CoV), un ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi e anche letali. Il singolo filamento di RNA è molto più grande di quello di altri virus a RNA, essendo costituito da una sequenza che va da 26 a 32 mila basi nucleotidiche e codifica per 7 diverse proteine virali. L RNA è rivestito da un nucleocapside, uno strato costituito dalla proteina M o matrice e un pericapside, composto da un doppio strato fosfolipidico derivato proprio dalle cellule infettate. I coronavirus hanno dimensioni comprese tra gli 80 e i 160 nm e al microscopio elettronico, mostrano un aspetto simile a una corona dovuto a punte a forma di martello (dette spicole) presenti sulla superficie. Si tratta di glicoproteine S che si incastrano con le proteine presenti all interno del tratto respiratorio e più precisamente nelle cellule epiteliali della mucosa e nel tessuto alveolare polmonare. Sfruttando questo meccanismo, il coronavirus può avere accesso alla cellula, iniettarvi il suo RNA e sfruttare gli organuli cellulari per replicarsi. Le copie prodotte lasciano poi la cellula, andando a infettarne altre. I coronavirus furono identificati a metà degli anni 60 del secolo scorso e nell ultimo ventennio si sono imposti all attenzione del mondo per tre motivi: l epidemia di SARS, tra il 2002 e il 2003, l epidemia di MERS, tra il 2012 e il 2013, e la pandemia di SARS-CoV-2, iniziata a fine dicembre 2019 [ 27 ]. Il virus responsabile di quest ultima è un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato in precedenza nell uomo alla cui malattia l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha attribuito il nome di Covid-19. Si ipotizza che i primi casi umani in Cina di tale malattia siano derivati da una fonte animale che però non è stata ancora identificata. 25 Capitolo 1 HIV Trascrittasi inversa RNA virale Ibrido RNA-DNA Cellula ospite DNA DNA cellulare Provirus Genoma a RNA della nuova generazione di virus Nucleo mRNA Gemmazione 26 Ciclo riproduttivo di un generico retrovirus è quello dell HIV. Dopo che l HIV è entrato in una cellula, l enzima trascrittasi inversa viene rilasciato nel citoplasma, dove catalizza la sintesi di un DNA complementare all RNA del virus. Il DNA neoformato entra nel nucleo della cellula e si integra dentro il DNA dei cromosomi cellulari, prendendo il nome di provirus. Il DNA provirale viene trascritto dalla RNA polimerasi cellulare in molecole di RNA virali che agiscono come mRNA per la sintesi di proteine virali e per l assemblaggio di nuove particelle virali. A differenza dei fagi, che dal ciclo lisogeno possono passare a quello litico, i provirus non lasciano mai il genoma dell ospite. Glicoproteina spike (S) Proteina M del mieloma (immunoglobulina) Emoagglutimina (HA) Involucro (pericapside) Proteina E 27 Morfologia del virus SARS-CoV-2: sulla superfice esterna le glicoproteine S (in colore rosso-fucsia) gli conferiscono l aspetto di una corona, da cui deriva il nome di coronavirus. RNA virale e proteina N GLOSSARY Capside Capsid Ciclo litico Lytic cycle 0080.Parte1_Cap_01.indd 25 Ciclo lisogeno Lysogenic cycle Pericapside (involucro) Viral envelope FOCUS FUNZIONE DISINFETTANTE DEL SAPONE La presenza del pericapside di natura fosfolipidica è il motivo per cui l uso del sapone permette una ef cace eliminazione del virus. Il sapone, infatti, avendo caratteristiche an patiche (con una porzione af ne all acqua e una af ne ai grassi), è in grado di intercalarsi e legarsi alle strutture lipidiche del pericapside allontanandole le une dalle altre, distruggendone così la struttura. 26/02/21 16:53