Parte 2 244 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture DANNI La grandine causa gravi danni ai vegetali [ 49 ] e nelle colture pluriennali l effetto di una grandinata spesso si ripercuote su più anni. L azione meccanica dei grumi di ghiaccio provoca ferite/distacco nei confronti di tutti gli organi più delicati (fiori, gemme), ma è anche in grado di lesionare frutti e foglie. Al danno meccanico si può facilmente aggiungere quello di patogeni che trovano nelle lesioni aperte facili vie di ingresso. Il fulmine provoca solo saltuariamente danni: i più colpiti sembrano essere gli alberi alti e isolati, e probabilmente la presenza di apparati radicali profondi, più o meno a contatto con la falda acquifera, induce un attrazione della scarica elettrica [ 50 ]. Il vento può essere dannoso, in particolare quando è caldo e secco, perché disidrata oppure quando ha elevata velocità, perché ha effetti laceranti, ma anche quando trasporta pulviscolo sabbioso o nevoso in quanto provoca abrasioni. La neve provoca danni di tipo traumatico per rotture, specie in caso di nevicate precoci o tardive, ossia quando le piante (caducifoglie) sono vestite di foglie e perciò in grado di raccogliere carichi nevosi di peso anche superiore alla resistenza dei rami. I danni da inquinamento possono verificarsi attraverso i tre elementi con cui le piante sono a contatto (terra, acqua, atmosfera), ma è la presenza nell aria di sostanze fitotossiche a provocare gli inconvenienti maggiori, perché il terreno, dove circola anche l acqua, è dotato di un notevole potere assorbente e di una microflora demolitrice. Gli inquinanti fitotossici dell aria possono agire direttamente provocando danni alla cuticola fogliare, interferenze sulla traspirazione, sulla fotosintesi e su altre funzioni, ma anche indirettamente, ad esempio acidificando il suolo con alterazioni degli equilibri delle popolazioni microbiche e dei rapporti tra specie patogenetiche e non patogenetiche. Tra gli inquinanti più comuni e maggiormente dannosi sono segnalate: le anidridi, solforosa e solforica (prodotte in lavorazioni petrolchimiche e per combustione di carbone); i derivati del petrolio, i gas naturali; il fluoro e i suoi composti [ 51 ], prodotti nelle lavorazioni dell alluminio, della ceramica, dei mattoni; il cloro e l acido cloridrico emesso nelle lavorazioni del vetro, nell incenerimento di materie plastiche, nelle lavorazioni di questi prodotti nell ambito dell industria chimica. 50 Questo albero mostra ben evidenti i segni, sotto forma di ampie e lunghe cicatrici longitudinali che scavano il suo fusto, del fulmine che lo ha colpito. 49 Danni da grandine su pioppo. GLOSSARY Danni ai vegetali Damage to plants Danni da inquinamento Pollution damage Stress idrici Water stress Stress termici Thermal stress 0140.Parte2_Cap_06.indd 244 51 Danni da inquinamento da fluoruri su nettarine. 26/02/21 17:03