Le piante e le avversità L esame dell intera coltura serve a fissare l aspetto tipico delle piante nell ambiente in cui crescono, rendendo possibile un confronto tra piante sane e ammalate. Le informazioni sull evoluzione della malattia sono utili e talvolta decisive. Nel caso in cui due agenti causali differenti, e con diverso esordio di attacco alla coltura, producano un analogo sintomo finale (convergenza sintomatica), solo disponendo dei dati anamnestici (praticamente di tutte le informazioni possibili, passate e recenti, inerenti il manifestarsi e lo sviluppo della malattia) derivati dalla raccolta dei dati, si potrà pervenire alla diagnosi differenziale [ 25 ]. Il fenomeno della convergenza sintomatica è spiegato fondamentalmente dalla relativa semplicità morfo-funzionale delle piante e dal carattere di sequenza a cascata che presentano molti sistemi biologici attivati dall azione del patogeno. Marciume apicale Capitolo 6 Ad esempio, una qualsivoglia causa che provochi alterazioni patologiche alla fotosintesi determina generalmente il sintomo di clorosi (ingiallimento fogliare). Per fare un altro esempio basti pensare al caso del rossore fogliare della vite: l arrossamento ha come causa prossima la formazione di antociani, innescata dall accumulo di zuccheri, quindi un qualsiasi agente eziologico che induca un aumento degli zuccheri, oppure ne impedisca lo smaltimento o ne ostacoli la conversione in amido, porterà a quell alterazione cromatica (in effetti il sintomo di rossore può essere dovuto a cause genetiche, a una intensa illuminazione, a una infezione virale, a carenze di potassio, a patogeni fungini o a punture di parassiti [ 26 ]). Carenza di potassio Peronospora Stesso sintomo finale Carenza di zinco 23 I frutti hanno in genere una simmetria radiale e due poli di riferimento: il punto di intersezione del peduncolo e l estremità calicina. Il marciume apicale è localizzato attorno all estremità stilare; l infezione peronosporica si estende invece tipicamente a partire dalla zona del peduncolo, mentre la maculatura batterica si localizza a macchie di leopardo sulla superficie circonferente del frutto. 233 Maculatura batterica 25 Evoluzione di due sintomi iniziali diversi nelle foglie di barbabietola (in alto carenza di potassio, in basso carenza di zinco): portano entrambi a un identico sintomo finale, che consiste nel disseccamento internervale. a b 24 Diabrotica virgifera virgifera è un parassita di recente introduzione che danneggia l apparato radicale del mais provocando allettamenti facilmente visibili in pieno campo (cortesia SFR - Piemonte). 0140.Parte2_Cap_06.indd 233 26 (a) Arrossamenti su foglie di vite causati dal fitoplasma della flavescenza dorata e (b) arrossamenti su foglie di fucsia, associati ad un attacco di ragnetto rosso. 26/02/21 17:03