Parte 2 232 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Sintomatologia A differenza della patologia umana e veterinaria in cui l interesse è incentrato sul singolo individuo, la patologia vegetale si basa su una pluralità di soggetti rappresentati da una coltura. Pertanto l osservazione non deve essere diretta unicamente su un singolo campione, ma va estesa all intera coltivazione effettuando un sopralluogo in campo e procedendo secondo i seguenti criteri: rilevamento dei sintomi sulla pianta/campione; distribuzione dei sintomi sulla pianta; localizzazione/diffusione nell area coltivata; della sintomatologia indagine tesa a ricostruire, nel tempo e nello spazio, l evoluzione dei sintomi, dove possibile. Il rilevamento in campagna avviene sia attraverso l osservazione diretta, a occhio nudo e con lente, sia grazie all esame macroscopico di sezioni o scalfitture eseguite con coltello. Se capita di individuare più sintomi distinti, per cui si è incerti se attribuirli a diversi agenti eziologici oppure a differenti espressioni di una stessa malattia (associazione di sintomi), conviene di primo acchito assumere a guida i sintomi più ricorrenti e rilevanti [ 21 ]. L analisi della distribuzione dei sintomi sulla pianta è facilitata dal fatto che radice, fusto e foglie sono architettonicamente organizzati secondo condizioni di simmetria (assi, piani, poli). In caso di distribuzione simmetrica, si parla di distribuzione generalizzata: se poi interessa l intera pianta, allora siamo in presenza di una distribuzione totale, mentre se è limitata ad una parte di essa, la distribuzione si dice parziale. Nel caso invece di distribuzione asimmetrica, si ha una distribuzione settoriale [ 22 23 ]. L esame topografico del luogo consente di farci un idea dei rapporti intercorrenti tra distribuzione delle piante ammalate e fattori microclimatici, giacitura del terreno, ecc., e di discriminare abbastanza agevolmente le sofferenze dovute a cause abiotiche da quelle causate dagli attacchi parassitari [ 24 ]. a a b c b 22 (a) Foglia di palma con disseccamento asimmetrico (One-side-wilt) da Fusarium oxysporum f. sp. canariensis. (b) Fasi iniziali del disseccamento. 21 (a) Nell escoriosi della vite sono rilevabili, quali sintomi secondari, necrosi allungate su piccioli, nervature e peduncoli di giovani foglie e grappoli, ma il sintomo principale e più grave è rappresentato dalle lesioni corticali alla base dei rami. Il quadro sintomatologico del mal secco degli agrumi può variare anche molto o risultare alquanto generico (b); tuttavia, esaminando una sezione di ramo disseccato o scorticandolo, si osserverà la tipica alterazione di colore bruno-aranciato (c) dei vasi legnosi. 0140.Parte2_Cap_06.indd 232 26/02/21 17:03