Parte 2 226 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture GLI AGENTI DI DANNO Le maculature fogliari (leaf spots) sono un sintomo molto comune, anche su piante spontanee (in 9 su Cornus sanguinea), e che rimanda solitamente a un agente fungino. A volte l aspetto delle macchie può essere sufficiente o almeno utile a indirizzare l ipotesi diagnostica, ma per una corretta identificazione del patogeno è necessario almeno un esame microscopico dei propaguli (in questo caso conidi di Septoria cornicola) che in date condizioni si formano sulla superficie delle lesioni, esame accompagnato eventualmente da un isolamento su terreno di coltura. Con l espressione agenti di danno si comprendono in realtà tutti quei fattori che possono provocare un danno alle coltivazioni, sia di natura biologica che abiotici (ad es. fattori meteorici come la grandine). Gli agenti di danno biotici sono rappresentati innanzitutto da insetti, poi da acari e nematodi, e in misura molto minore da altri gruppi di animali [ 10 ]. Lo studio degli insetti dannosi all agricoltura è compito dell Entomologia agraria o applicata, quello degli altri animali più propriamente dell Acarologia, Nematologia e Zoologia agraria. GLOSSARY a Difese della pianta Plant defence Meccanismi di autodifesa Self-defence mechanisms Resistenza Resistance to parasites a b c b d c 9 Il tradizionale metodo di identificazione degli agenti patogeni fungini si basa, oltre che sull osservazione macroscopica dei sintomi, anche sull esame microscopico di spore o conidi, a fresco o previo isolamento; anche la forma della colonia su piastra può essere di aiuto per il riconoscimento (in certi casi si impiegano terreni di coltura selettivi). La sequenza di immagini mostra la metodica seguita per l identificazione di Septoria corniola su Cornus sanguinea: (a) sintomi su foglie; (b) corpi fruttiferi del fungo (picnidi) formatisi sulle maculature; (c) conidi di forma filamentosa e arcuata rilasciati dai picnidi; (d) aspetto della colonia su terreno di coltura PDA (= patata-destrosio-agar). 0140.Parte2_Cap_06.indd 226 10 (a) Le spaccature presenti sul gruppo di tre ciliegie a destra sono dovute a squilibrio idrico, mentre a sinistra si vede una ciliegia beccata da uccelli. (b) Esemplare di Rhagoletis cerasi, la mosca delle ciliegie. (c) Larva di R. cerasi su frutto. 26/02/21 17:03