Le piante e le avversità GLI AGENTI DI MALATTIA Questi parassiti causano nell ospite una situazione di continuata irritazione, deviazioni o sconvolgimenti della normale funzionalità, insomma uno stato di sofferenza che noi chiamiamo malattia. La disciplina che si occupa delle malattie delle piante (includendo nel termine di malattia anche le alterazioni dovute ad agenti non infettivi, ossia a cause fisiologiche e nutrizionali, o a fattori ambientali ostili, o a effetti della tossicità di sostanze chimiche) è la Patologia vegetale e a essa facciamo essenzialmente riferimento nell introdurre i concetti generali sulle malattie delle piante. Le malattie delle piante causate da agenti biotici oggetto di studio in ambito fitopatologico sono: malattie da virus e viroidi (virosi); malattie da fitoplasmi (fitoplasmosi); 3 Disseccamenti di rametti (Twig blight) su carissa da Phoma exigua. 225 Capitolo 6 malattie da batteri (batteriosi); malattie fungine (micopatie); malattie da fanerogame parassite. La maggior parte dei patogeni colpisce una singola parte o specifici organi della pianta provocando sintomi caratteristici cosicché, come avremo occasione di esaminare in seguito, nella pratica diagnostica (in particolare quella in lingua inglese) è piuttosto usuale abbinare il nome dell organo attaccato al tipo di alterazione provocata [ 2 3 4 5 6 7 8 ]. A causa di una malattia fungina, Taphrina pruni, i frutti del susino subiscono una caratteristica deformazione e sono chiamati bozzacchioni . Questo termine è in uso da moltissimo tempo e deriva dal vocabolo bozzacchio , col significato di una bozza di opera non riuscita; si trova anche nella Divina Commedia di Dante (Ben fiorisce ne li uomini il volere; / ma la pioggia contin a converte / in bozzacchioni le sosine vere) per indicare appunto una susina vuota e guasta. b 4 (a) Apoplessia (Die-back) sulle parti aeree di avocado per attacco al colletto da Phytophthora cinnamomi; (b) gli effetti sono evidenti a livello del colletto. a b 5 Marciume radicale (Root rot) su cavolfiore da Rhizoctonia solani. a 7 Bozzacchioni su frutti di susino. 6 (a) Muffa grigia (Botrytis cinerea) su ciclamino, patogeno necrotrofico. (b) Disseccamenti su pomodoro provocati dalla peronospora (Phytophthora infestans), patogeno emibiotrofico. 8 Pianta fanerogama parassita: Cuscuta campestris su erba medica. 0140.Parte2_Cap_06.indd 225 26/02/21 17:03