Parte 2 220 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta (Rispondi alle seguenti domande) 11. Cosa si intende per lotta a calendario? 1. Cosa studia la fitoiatria? 12. Cosa si intende per lotta guidata? 2. Quali sono i parametri di cui tener conto nella valutazione del processo fitopatologico? 13. Cosa è la soglia di intervento? 14. Cosa sono gli insetti utili? 3. Quali sono gli approcci strategici nella lotta contro i parassiti? 15. Cosa sono i prodotti poco selettivi? 4. Quali sono i criteri di intervento seguiti? 16. Cosa si intende per lotta integrata? 5. Quali sono i metodi applicati? 17. Cosa si intende per lotta biologica, su quali principi si basa e quali sono i metodi? 6. Come sono suddivisi tradizionalmente i mezzi di lotta? 18. Quali sono i limiti della lotta biologica? 7. Come sono costituiti e come si distinguono i prodotti fitosanitari in base al loro comportamento sulla pianta? 19. Quali sono le tecniche di produzione integrata e quelle di agricoltura biologica? 8. Cosa è la tossicità di un principio attivo e come viene valutata la tossicità acuta? 20. A cosa si riferisce il Regolamento CE n. 834 del 28/06/2007 e successive modifiche? 9. Cosa sono il deposito, il residuo, l emivita di un prodotto fitosanitario? 21. Cosa sono i modelli previsionali e a cosa servono? 10. Qual è stata l evoluzione della fitoiatria? 22. Cosa sono i feromoni e quali sono quelli di maggior interesse fitoiatrico? Scegli la risposta esatta 1. I prodotti sistemici sono quelli che a b c rimangono sulla superficie esterna della pianta vengono assorbiti e traslocati all interno dei tessuti dell ospite possono essere applicati esclusivamente per via fogliare 2. I mezzi di difesa delle piante si distinguono in a attivi, passivi, sistemici e citotropici b esclusivi, eradicanti, coadiuvanti e biotecnologici c agronomici, chimici, fisici, genetici, biologici e legislativi 3. La tossicità di un prodotto fitosanitario che somministrato in una sola volta determina la morte del 50% delle cavie è detta a cronica b acuta c DL50 4. La quantità di sostanza attiva che rimane sulla pianta dopo un certo periodo di tempo è detta a coadiuvante b carenza c residuo 5. Il grado di distensione del principio attivo sul vegetale è detta a copertura b deposito c residuo 0130.Parte2_Cap_05.indd 220 6. Per migliorare la persistenza di un principio attivo si aggiungono a coformulati b sostanze inerti c acqua 7. Il documento di commercializzazione fa parte dei mezzi di lotta a agronomici b legislativi c genetici 8. L uso di feromoni è un mezzo di lotta a agronomico b biotecnologico c chimico 9. Il monitoraggio serve a per conoscere la consistenza della popolazione dei fitofagi b distruggere la popolazione dei fitofagi c individuare la presenza di entomofagi 10. Nei magazzini si utilizza la tecnica di a confusione sessuale b cattura massale c disorientamento 11. I parassitoidi sono a insetti parassiti di altri insetti b insetti parassiti facoltativi delle piante c insetti parassiti obbligati delle piante 26/02/21 17:10