NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità 219 Capitolo 5 Sostanze minerali Insetticidi Sali di potassio degli acidi grassi Bicarbonato di potassio Rame Fungicidi * Coadiuvante di resistenza all attacco fungino Zolfo Polisolfuro di calcio Bicarbonato di potassio* Si ottengono dalla saponificazione di acidi grassi (acido oleico e linoleico ottenuti dai semi di colza, girasole, soia) con sali di potassio Utilizzato nella lotta contro la psilla del pero I prodotti a base di rame sono utilizzabili entro specifici limiti: al massimo 28 kg/ha nell arco di 7 anni ai sensi del Reg. (UE) n. 1981/2018 Utilizzato in particolare sulla vite e contro gli agenti del mal bianco o oidio Prodotto inorganico a base di zolfo In soluzione rilascia anioni bicarbonato con innalzamento del pH e conseguente aumento della pressione osmotica della superficie fogliare che contrasta e riduce lo sviluppo di spore fungine Sostanze da spargere sul terreno o posizionabili (trappole) fra le piante coltivate Molluschicidi Fosfato ferrico Prodotto molluschicida usato per eliminare le lumache Altre sostanze (di varia natura) con azioni specifiche e/o coadiuvanti Insetticidi/Acaricidi a Insetticida repellente Fungicida/Battericida Fungicida Sostanze attrattive fo Olio di paraffina Kieselgur Quassia Permanganato di potassio Salix spp. Feromoni Fosfato di diammonio Repellente Sabbia di quarzo (con azione meccanica) Aceto Calce viva Gel di silice Idrossido di calcio Bicarbonato di sodio Lecitina ri Propoli (corroborante potenziatore delle difese delle piante) ra Preparati biodinamici Corroboranti i Oli vegetali alimentari Olio vegetale trattato con ozono Utilizzato in particolare per la difesa dei fruttiferi Terra diatomacea utilizzata per la difesa delle derrate (cereali) in magazzino Estratto da Quassia amara (agisce sia per contatto, sul sistema nervoso degli insetti, sia come repellente) autorizzato l impiego solo su alberi da frutta, olivi e viti Sostanza di base estratta dalla corteccia del salice Alterano il comportamento sessuale dell insetto. Utilizzabili solo in trappole e distributori automatici Da utilizzare solo come sostanza attrattiva nelle trappole Non esplica una vera attività insetticida, ma attua un azione fisico-meccanica di disturbo, danneggiando l apparato boccale degli insetti e provocando l abrasione della cuticola Estratto da vino e frutta Utilizzabile unicamente tale e quale. Ha azione caustica Prodotto ottenuto dal trattamento di silicati amorfi, sabbia di quarzo, terre diatomacee e similari Utilizzabile solo su alberi da frutta (e vivai) contro il cancro delle pomacee da Nectria galligena Il prodotto commerciale per essere usato in agricoltura biologica deve avere un titolo minimo del 99,5% di sostanza attiva Il prodotto commerciale per uso agricolo (coadiuvante per trattamenti erbicidi) deve avere un contenuto in fosfolipidi totali non inferiore al 95%. Inoltre la fosfatidilcolina non deve essere inferiore al 15% il prodotto raccolto, elaborato e modificato dalle api, di sostanze prodotte dalle piante. prevista l estrazione in soluzione acquosa, idroalcolica e oleosa. L etichetta deve indicare il contenuto in flavonoidi, espressi in galangine, al momento del confezionamento. Deve inoltre essere indicato il rapporto percentuale di propoli sul prodotto finito In questa categoria rientrano, oltre alle preparazioni tipiche dell agricoltura biodinamica, anche i macerati naturali, quali: macerato di ortica, di aglio, di foglie e femminelle di pomodoro, di felce, di equiseto Derivati da semi di arachide, argan, avocado, canapa, castagno, cotone, cumino nero, borragine, enotera, girasole, lino, macadamia, mais, mandorlo, noce, nocciolo, olivo, palma, papavero, riso, senape, sesamo, soia, vinaccioli, zucca. Sono ottenuti da estrazione meccanica e trattati esclusivamente con procedimenti fisici. Tutti gli usi autorizzati, salvo erbicidi (Oli di oliva e girasole trattati) Migliora la risposta delle piante sottoposte a stress (biotici/abiotici) Estratta tramite macinazione meccanica da vari tipi di roccia la cui composizione va specificata sulla confezione e deve essere esente da agenti inquinanti Estratto integrale di castagno Derivato dall estrazione acquosa di legno di castagno ottenuto esclusivamente con procedimenti fisici. a base di tannino In etichetta va specificata la percentuale di tannini presenti Estratta da idrolisi enzimatica di amidi vegetali e successiva fermentazione. Il processo produttivo non Soluzione acquosa di acido prevede processi di sintesi chimica e nella fermentazione non devono essere utilizzati OGM. Il prodotto ascorbico deve avere un contenuto di acido ascorbico non inferiore al 2% Estratto da legname non trattato chimicamente con acqua e glicerina di origine naturale. Estratto glicolico a base di flavonoidi Il prodotto può contenere lecitina non OGM quale emulsionante in quantità non superiore al 3% Cera d api Ha azione protettiva dei tagli da potatura o ferite (da spollonatura ecc.) Utilizzato per: lo sverdimento (deverdizzazione o prematurazione) della frutta (banane, kiwi, cachi); lo sverdimento di agrumi ma solo nell ambito di una strategia di prevenzione degli attacchi di mosca della Etilene frutta; l induzione della fioritura dell ananas; inibizione della germinazione di patate e cipolle Polvere di pietra o di roccia o Sostanze protettive Sostanze ad azione fitoregolatrice Nota Bene La tabella, a scopo didattico/esemplificativo, riepiloga tutta una serie di prodotti molti dei quali soggetti a continue revisioni e verifiche di autorizzazioni da parte degli Enti preposti e per questo vanno sempre verificate, prima dell utilizzo, le prescrizioni di legge più aggiornate. A tal proposito riportiamo qui di seguito le ultime note aggiornate dei REGOLAMENTI DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE (UE): 1 n. 2164/2019 del 17 dicembre 2019 che modifica il Regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all etichettatura e al controllo dei prodotti biologici; 2 n. 421/2020 del 18 marzo 2020, che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione delle sostanze attive abamectina, Bacillus subtilis (Cohn 1872) ceppo QST 713, Bacillus thuringiensis sottospecie aizawai ceppi ABTS-1857 e GC-91, Bacillus thuringiensis sottospecie israeliensis (sierotipo H-14) ceppo AM65-52, Bacillus thuringiensis sottospecie kurstaki ceppi ABTS351, PB 54, SA 11, SA 12 e EG 2348, Beauveria bassiana ceppi ATCC 74040 e GHA, clodinafop, clopiralid, Cydia pomonella Granulovirus (CpGV), ciprodinil, diclorprop-P, fenpirossimato, fosetil, Lecanicillium muscarium (precedentemente «Verticillium lecanii ) ceppo Ve 6, mepanipyrim, Metarhizium anisopliae (var. anisopliae) ceppo BIPESCO 5/F52, metconazolo, metrafenone, Phlebiopsis gigantea ceppi FOC PG 410.3, VRA 1835 e VRA 1984, pirimicarb, Pseudomonas chlororaphis ceppo MA 342, pirimetanil, Pythium oligandrum ceppo M1, rimsulfuron, spinosad, Streptomyces K61 (precedentemente «S. griseoviridis ), Trichoderma asperellum (precedentemente «T. harzianum ) ceppi ICC012, T25 e TV1, Trichoderma atroviride (precedentemente «T. harzianum ) ceppi IMI 206040 e T11, Trichoderma gamsii (precedentemente «T. viride ) ceppo ICC080, Trichoderma harzianum ceppi T-22 e ITEM 908, triclopir, trinexapac, triticonazolo e ziram (Testo rilevante ai fini del SEE Spazio Economico Europeo). 0130.Parte2_Cap_05.indd 219 26/02/21 17:10

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata