NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità operaie. In primavera le nuove regine, che hanno svernato, costruiscono un primo nido dove depongono le uova e accudiscono la progenie finché si formano le operaie, le quali provvedono al successivo sviluppo della comunità. A questo punto la regina può dedicarsi a ulteriori deposizioni di uova in nidi molto più grandi, posti generalmente in luoghi inaccessibili e/o a grande altezza su alberi [ 85b ]. Le operaie, come costume nei calabroni, predano altri insetti, in particolare le api, da cui ricavano l alimento proteico necessario alla loro dieta, in particolare a quella della prole [ 85c ], [ 85d ]. Verso la fine dell estate appaiono i maschi che fecondano le nuove regine le quali cercano poi un riparo per trascorrere l inverno. La lotta contro la velutina si basa essenzialmente sulla distruzione dei nidi, anche a mezzo di droni armati di una lancia attraverso cui viene iniettata nel nido una specifica sostanza biocida. Per l individuazione dei nidi è stata messa a punto una tecnica basata sulla cattura di esemplari che vengono taggati con un dispositivo rilevabile a mezzo di un radar, detto armonico, in grado di seguirne il volo di rientro e quindi localizzare il nido [ 85e ], [ 85f ], [ 85g ], [ 85h ]; il tag è un diodo a cui è saldato un filo metallico, molto leggero: funziona da antenna che riflette le onde emesse dal radar. Nei luoghi di origine le api riescono a difendersi dagli attacchi della velutina circondandole e raggomitolandosi 215 Capitolo 5 attorno ad esse, riuscendo a cuocerle grazie alla loro temperatura corporea (fenomeno detto in inglese heat balling); non così le api italiane, che subiscono i loro attacchi e vengono fortemente disturbate nel lavoro [ 86 ]. a b 86 Prove di misurazione di heat balling su api nostrane. e f g 0130.Parte2_Cap_05.indd 215 h 26/02/21 17:10

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata