Parte 2 214 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Cancro rameale del noce una malattia originaria del Nord-America che viene trasmessa da uno specifico insetto scolitide del noce, Pityophthorus juglandis. Questo piccolo insetto [ 84a ] penetra sotto la corteccia dei giovani rametti trasportando le spore del fungo agente di alterazioni cancerose, Geosmithia morbida. L attacco già di per sé provoca la fessurazione della corteccia e in conseguenza viene meno il flusso del- la linfa verso l alto: l esito è il disseccamento della parte sovrastante del rametto (le foglie rimangono solitamente attaccate). Il cancro quindi si propaga verso il basso e in pochi anni l intera pianta soccombe. Gli scolitidi producono numerosi fori di ingresso, per cui si generano altrettanti cancri per ogni punto di ingresso [ 84b ]: per tale motivo a questa malattia in America è stato dato il nome thousand cankers disease (malattia dei mille cancri). b a 84 (a) Esemplare di Pityophthorus juglandis; (b) cancri sul tronco. Calabrone asiatico Questo calabrone, Vespa velutina, è arrivato nel Sud della Francia nel 2004, probabilmente in vasi provenienti dalla Cina, e negli anni seguenti si è diffuso in gran parte dell Europa e nelle zone italiane (2012) confinanti con le coste mediterranee francesi (è stato avvistato ultimamente in Veneto). Il suo aspetto differisce da quello del nostro comune calabrone per le dimensioni (è più piccolo) e per le colorazioni: è più scuro e ha una banda giallo-arancio in prossimità del pungiglione, le zampe sono gialle [ 85a ]. La velutina è organizzata in colonie, che durano un solo anno, date da una regina, alcuni maschi e moltissime a b c d 85 (a) Esemplare di calabrone asiatico; (b) nido; (c, d) predazione per procurarsi il cibo; (e) esemplare taggato; (f) tag; (g) radar armonico; (h) elaborazione dei dati raccolti. 0130.Parte2_Cap_05.indd 214 26/02/21 17:10