Punteruolo nero del fico

Parte 2 212 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Punteruolo nero del fico I primi danni dovuti a questo curculionide di origine asiatica, Aclees sp. cf. foveatus [ 78 ] sono stati segnalati inizialmente in Toscana nel 2005. Il ciclo vitale di questo punteruolo è strettamente legato al fico. Gli adulti vivono all aperto nutrendosi di parti della pianta (rametti, frutti; [ 79a ] e [ 79b ]), con picchi di presenza a giugno e a settembre. Le femmine depongono le uova aprendo un varco nel legno e le larve neonate si accrescono scavando gallerie [ 80 ]. Nel giro di 2-3 anni le piante deperiscono irrimediabilmente. Per la difesa sono stati impiegati in via sperimentale insetticidi di contatto (risultati parzialmente positivi con due trattamenti nei periodi di maggior presenza degli adulti); in prove di semi-campo sono stati saggiati, con esiti incoraggianti, funghi entomopatogeni disponibili in commercio come prodotti fitosanitari [ 81 ]. 78 Aclees sp. cf. foveatus. c a b 79 Punteruolo nero del fico: danni causati su rami (a) e frutti (b); (c) esemplare adulto (Cortesia E. Gargani, CREA-ABP). 80 Gallerie scavate nel tronco dalle larve di punteruolo nero del fico. GLOSSARY Insetticidi di contatto Contact insecticides Galle Galls 0130.Parte2_Cap_05.indd 212 81 Contenitori per testare insetticidi di contatto. 26/02/21 17:10

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata