Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità Tarlo asiatico Questo cerambicide è stato trovato per la prima volta in Lombardia nel 2000. L adulto è lungo circa 30 mm [ 76a ] ed è provvisto di lunghe antenne, mentre la larva [ 76b ] a maturità è più grande e misura intorno a 50 mm. Le femmine depongono le uova nella corteccia di rami e tronchi di alberi [ 76c ] e le larve scavano profonde gallerie che portano a deperimento l ospite; a maturità sfarfallano producendo fori di uscita. Le due specie presenti, Anolophora glabripennis e A. chinensis, si distinguono oltre che per particolari morfo- 211 Capitolo 5 logici anche per le modalità di ovideposizione e sfarfallamento: la prima si insedia nella parte alta del tronco e delle branche, mentre la seconda alla base degli alberi e i fori di uscita sono perfettamente tondi [ 76d ], posizionati vicino al punto di entrata alla base della pianta o anche nelle radici affioranti, e hanno un diametro di 15 mm. Numerose sono le piante attaccate, e comprendono specie forestali, pomacee, agrumi, specie arbustive e anche la rosa. La difesa si basa sul monitoraggio, sui trattamenti insetticidi seguiti a fine stagione da abbattimento e cippatura delle piante attaccate. Il parassita è soggetto a Decreto di Lotta Obbligatoria. b a d c 76 Tarlo asiatico: (a) esemplare adulto; (b) larve; (c) segni di attacco sulla corteccia; (d) fori di sfarfallamento. a Cerambicide dal collo rosso La presenza in Europa di questo cerambicide, Aromia bungii, fu segnalata nel 2011 in Germania (dove sembra essere stato eradicato) e ha come principali piante ospiti di interesse agrario le drupacee e anche l olivo e il pioppo. Gli adulti sono di grandi dimensioni (arrivano a 40 mm) e si riconoscono facilmente per il colore nero e una sorta di collare rossastro [ 77a ]. Lo sviluppo dell insetto da uovo ad adulto richiede due anni, duranti i quali la larva scava gallerie nel legno da cui trae il nutrimento [ 77b ]. La femmina depone alla base dell albero, gli adulti sfarfallano in primavera attraverso grossi fori di uscita e si alimentano rosicchiando giovani rami. La difesa si basa sulle stesse misure indicate per il tarlo asiatico. 0130.Parte2_Cap_05.indd 211 b 77 Cerambicide dal collo rosso: (a) esemplare adulto (Cortesia prof. A. Garonna, UNINA);(b) larva nel tronco di albero. 02/03/21 16:56