8 Organismi “alieni” e nuove emergenze fitosanitarie

Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità 8 207 Capitolo 5 Organismi alieni e nuove emergenze fitosanitarie Sono parecchi gli organismi nocivi introdotti negli ultimi anni da lontani luoghi di origine (e per tale motivo detti alieni ), i quali destano serie preoccupazioni nel settore agrario e forestale: su tutti ci sono un batterio, Xylella fastidiosa, che è il maggior responsabile del cosiddetto CoDiRO (Complesso del disseccamento rapido dell olivo), e la cimice asiatica o marmorata, Halyomorpha halys, assai dannosa su fruttiferi, noccioleti, alcune ortive e ultimamente anche su olivo. Altri organismi pericolosi sono: il coleottero giapponese, Popillia japonica, in grado da adulto di defogliare moltissime specie vegetali e da larva dannoso per le superfici erbose; il tarlo asiatico o cerambicide dalle lunghe antenne (ne sono state distinte due specie: Anoplophora glabripennis e A. chinensis), la cui larva scava alla base dei fusti e nelle radici grosse di essenze arboree fino a comprometterne la sopravvivenza; il cerambicide dal collo rosso, Aromia bungii, che ha un comportamento analogo al precedente; il punteruolo nero del fico, Aclees foveatus; l aleirodide spinifero, Aleurocanthus spiniferus, assai polifago e dannoso in particolare su agrumi; il nematode galligeno delle radici, Meloidogyne graminicola, segnalato in particolare su risaie; il cancro rameale del noce, Geosmithia morbida, un fungo trasmesso da uno specifico insetto scolitide che penetra sotto la corteccia dei rametti. Anche il settore dell apicoltura, già in sofferenza a causa del fenomeno della moria, ha dovuto prendere atto di una nuova minaccia data dal calabrone asiatico, Vespa velutina, un temibile predatore di api. Xylella fastidiosa Le prime segnalazioni della presenza di questo patogeno in relazione a disseccamenti di olivi nel leccese sono del 2013. Il CoDiRO (Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo) si è andato estendendo a macchia d olio nelle limitrofe zone olivicole della Puglia assumendo proporzioni devastanti [ 65 ]. I sintomi della malattia consistono in diffusi disseccamenti rameali [ 66a ], imbrunimenti interni dei vasi legnosi [ 66b ], necrosi generalmente parziale e apicale delle foglie [ 66c ]. Gli agenti che concorrono al disseccamento sono molteplici (insetti xilovori e funghi vascolari), tuttavia quello principale è un batterio gram-negativo non sporigeno, Xylella fastidiosa, conosciuto come tale da tempo, ma associato ad altre malattie, in particolare alla malattia di Pierce sulla vite. 65 Oliveto affetto da CoDiRo. c a b 66 Sintomi del CodiRo: (a) particolare disseccamento parziale e in allargamento su esemplare di olivo secolare (cortesia R. Guglielmi); (b) imbrunimento dei vasi legnosi; (c) necrosi delle foglie. . 0130.Parte2_Cap_05.indd 207 26/02/21 17:09

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata