NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità All incirca delle stesse dimensioni e appartenenti sempre all ordine dei Rincoti, sono gli antocoridi (fam. Anthocoridae) che predano anche psille e tripidi [ 55 ]; tra gli acari predatori ci sono i trombididi e soprattutto i fitoseidi [ 56 ]. I predatori allevati nelle bioindustrie, come larve, ninfe o adulti vengono preparati in materiale inerte (es. vermiculite), 203 Capitolo 5 a volte con aggiunta di un pabulum (nutrimento, ad esempio crusca, strisce di carta imbevute di miele), e poi confezionati in flaconi il cui contenuto si sparge o si mette in sacchetti da appendere alle piante dai quali gli ausiliari escono e migrano sulla vegetazione. I parassitoidi [ 57 ] appartengono ai Ditteri e agli Imenotteri. a a b 55 (a) Al gen. Orius appartengono diverse specie di ausiliari, come O. laevigatus, un antocoride che viene allevato e commerciato per la lotta ai tripidi. (b) I Thrombididae, come questo Allothrombium sp. sono una famiglia di acari di dimensioni relativamente grandi (3-4 mm) a differenza di quelle della generalità degli acari fitofagi (0,2-0,6 mm); i trombididi hanno discrete attitudini predatorie nei confronti di afidi, cocciniglie e giovani larve di lepidotteri. b 54 (a) Alla famiglia dei Myridae (ord. Rhynchota) appartengono insetti dannosi, ma anche ausiliari come questo Deraeocoris ruber, predatore di afidi e acari. (b) Macrolophus caliginosus è un miride attivo predatore di aleirodidi, in tutti i suoi stadi; ma si è scoperto che si nutre anche di uova e giovani larve di Cacyreus marshalli, la farfallina sudafricana dannosa per i gerani. 56 Phytoseiulus persimilis, un acaro fitoseide, mentre attacca un ragnetto rosso. a b 57 Femmine di Encarsia formosa (a) mentre parassitizzano pupari di aleirodide infiggendovi le proprie uova: le larve neonate crescono all interno del corpo dell aleirodide fino a impuparasi e poi fuoriuscire. (b) Ovature di crisopa deposte su germoglio di oleandro infestato da Aphis nerii. 0130.Parte2_Cap_05.indd 203 26/02/21 17:08

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata