Parte 2 202 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture I predatori di gran lunga più conosciuti sono le coccinelle (ord. Coleoptera, fam. Coccinellidae) che, tranne poche specie fitofaghe, sono buoni predatori sia allo stadio di adulti e sia in quello larvale di afidi, cocciniglie e acari [ 52 ]. Altri efficaci predatori di afidi, allo stadio di larva, sono le crisope (ord. Neuroptera, fam. Chrysopidae) e i sirfidi (ord. Diptera, fam. Syrphidae [ 53 ]); i miridi (ord. Rhynchota, fam. Myridae) sono insetti di dimensioni medio-piccole [ 54 ], alcuni dei quali sono attivi pretadori di afidi, aleirodidi, acari. b a d c 52 (a) Larva e (b) adulto di Cryptolaemus montrouzieri, un coccinellide di origine australiana, ma ormai diffuso nei nostri ambienti, largamente impiegato nella lotta alle cocciniglie degli agrumi e nelle piante ornamentali. predatore presente nei cataloghi delle ditte specializzate in bioproduzioni per la lotta biologica. (c) Larve e adulto (d) di Coccinella septempunctata, l emblema stesso della lotta biologica con l utilizzo di insetti utili. b a 53 (a) Chrysopa sp. (ord. Neuroptera, fam. Chrysopidae), insetto che con le coccinelle è l emblema della lotta biologica, predatore allo stadio di larva di afidi, uova e forme giovanili di lepidotteri e acari. (b) Adulto di sirfide mentre visita un fiore di tagete. Alla famiglia dei Syrphidae (ord. Diptera) appartengono specie le cui larve predano per lo più afidi, ma anche tripidi e piccole larve di lepidotteri. 0130.Parte2_Cap_05.indd 202 26/02/21 17:08