Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità e il momento più propizio per il lancio dell antagonista), nonché competenze relative alle modalità di scelta degli ausiliari in rapporto all ambiente (pieno campo, serra; possibilità di controllo di fattori climatici) e alle modalità di distribuzione degli stessi (sono organismi viventi e quindi richiedono le dovute attenzioni e spesso anche l adozione di alcune misure complementari per ottenere l ottimizzazione della loro attività, come la bagnatura della vegetazione prima del lancio nel caso di certi acari predatori). La lotta biologica ha dei limiti intrinseci e ambientali. I primi consistono essenzialmente nel fatto che essa non è un mezzo con il quale contrastare qualsiasi organismo nocivo né si può essere certi che i lanci di ausiliari ottengano l effetto di abbattere le popolazioni di fitofagi entro le soglie di tolleranza e neppure che si stabilisca un equilibrio duraturo. I secondi dipendono dal fatto che per avere successo, questo tipo di lotta, se praticata in pieno campo, deve essere condotta su larga scala a livello di interi comprensori agricoli (del resto la dimensione aziendale non è certo un confine invalicabile per i fitofagi in entrata né per gli ausiliari che potrebbero disperdersi). Negli ambienti confinati (tunnel, serre) dove questi ultimi rischi sono assai minori, i limiti risiedono nei possibili diversi comportamenti rispetto alla temperatura dei parassiti bersaglio e dei relativi agenti di controllo biologi- 201 Capitolo 5 co, il tutto rapportato al ciclo della coltura che richiede una determinata gestione dell ambiente di coltivazione: ad esempio, vi sono predatori il cui differenziale di sviluppo e riproduzione a certe temperature è troppo lontano da quello dei loro bersagli. Anche l umidità gioca un ruolo di rilievo avvantaggiando o svantaggiando i fitofagi o gli ausiliari, sia come tasso di crescita sia come vitalità. Parassitoidi e predatori I limitatori antagonisti naturali degli organismi nocivi appartengono ai diversi taxa di viventi. In questo paragrafo prenderemo in considerazione gli entomofagi, mentre nel paragrafo successivo esamineremo i patogeni. Gli entomofagi sono animali che si nutrono di insetti (e acari) e comprendono in senso estensivo sia gli animali a sangue caldo (uccelli, roditori, pipistrelli) [ 50 ] sia quelli a sangue freddo (anfibi, rettili); tuttavia gli animali che trovano sostanziale applicazione nelle tecniche operative sono insetti e acari. Ai fini della lotta gli antagonisti sono suddivisi in due categorie, predatori e parassitoidi. L elenco di quelli presenti in natura nelle nostre regioni e conosciuti è lunghissimo; dal momento che quelli allevati nelle bioindustrie e commercializzati sono piuttosto numerosi, ci limiteremo a segnalare alcuni gruppi [ 51 ]. Nome Classificazione Tipologia Bersaglio primario Impiego Amblyseius cucumeris Acaro fitoseide Predatore Tripidi Ornamentali-Ortaggi Antochoris nemoralis Rincote antocoride Predatore Psille Fruttiferi Aphidoletes aphidimyza Dittero cecidomide Predatore Afidi Floreali-Ornamentali-Ortaggi Cryptolaemus montrouzieri Coleottero coccinellide Predatore Cocciniglia cotonosa- Cocciniglia farinosa Agrumi-Ornamentali-Vite Harmonia axyridis Coleottero coccinellide Predatore Afidi Floreali-Ornamentali-Ortaggi Macrolophus caliginosus Rincote miride Predatore Aleirodidi Ortaggi Orius laevigatus Rincote antocoride Predatore Tripidi Fragola-Ortaggi-Ornamentali Phytoseiulus persimilis Acaro fitoseide Predatore Ragnetto rosso Floreali-Ornamentali-Ortaggi Heterorhabditis bateriophora Nematode entomopatogeno Entomoparassita Coleotteri crisomelidi, curculionidi, Floreali-Ornamentali-Fragola elateridi Steinernema carpocapsae Nematode entompatogeno Entomoparassita Carpocapsa-Cidia-OziorrincoFloreali-Ornamentali-FragolaPiralide dei frutti-Punteruolo rosso Tappeti erbosi-Fruttiferi-Palme Steinernema feltiae Nematode entomopatogeno Entomoparassita Ditteri (sciaridi)-Lepidotteri Floreali-Ornamentali-Vivai Aphelinus abdominalis Imenottero afelinide Parassitoide Afidi Floreali-Solanacee Aphidius colemani Imenottero afidide Parassitoide Afidi Floreali-Solanacee Aphytis melinus Imenottero afelinide Parassitoide Cocciniglia rossa forte Agrumi Diglyphus isaea Imenottero eulofide Parassitoide Mosca minatrice Floreali-Ornamentali-Ortaggi Encarsia formosa Imenottero afelinide Parassitoide Aleirodidi Floreali-Ornamentali-Ortaggi Leptomastix dactylopii Imenottero encirtide Parassitoide Cocciniglia cotonosa-Cocciniglia farinosa Agrumi-Vite-Ornamentali 51 Nei database sono elencati gli ausiliari, di cui molti disponibili in commercio, e prodotti da varie ditte. Uno stralcio rappresentativo (in ordine di categoria) è elencato in questa tabella che riporta anche l indicazione del bersaglio principale e delle colture su cui è impiegabile. 0130.Parte2_Cap_05.indd 201 26/02/21 17:08