Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità l aspetto fitoiatrico (in particolare per la selezione di ceppi resistenti e la distruzione dei limitatori naturali dei parassiti) sia per le ripercussioni negative di ordine economico, sanitario e ambientale. Questo nuovo approccio alla difesa risale alla fine degli anni 60 e fu definito sinteticamente come il sistema di regolazione delle popolazioni e delle specie dannose (o fitofagi) che utilizza tutte le tecniche e i mezzi disponibili, atti a mantenerle sotto un livello di diffusione tale per cui non causano danni economici (FAO, Roma, 1968). Se la soglia economica di danno, o soglia di tolleranza, è concettualmente ben definibile poiché corrisponde al livello di presenza di una specie dannosa capace di arrecare un danno economico pari al costo di un trattamento, il calcolo reale si presenta invece difficoltoso perché si tratta di stimare un ricavo a venire . Nella pratica, il criterio è di stare prudenzialmente un po al di sotto della valutazione teorica: pertanto è stata introdotta la nozione di soglia di intervento (o soglia economica di intervento) che viene definita, per ogni organismo nocivo, secondo standard e protocolli che nel tempo si sono evoluti e perfezionati. Alla metodologia di lotta guidata fece seguito la lotta integrata. Con tale espressione si intende una concezione della difesa dalle avversità delle piante che si avvale e integra tutte le strategie, i metodi e i mezzi disponibili. Si propone la finalità di realizzare una soddisfacente protezione delle colture (nel rispetto degli equilibri degli ecosistemi in cui si opera), preservando gli elementi limitatori e le specie antagoniste naturali delle specie nocive, e 47 Esempio delle emergenze segnalate dal Consorzio Fitosanitario della provincia di Modena (www.fitosanitario.mo.it). 197 Capitolo 5 infine salvaguardando la salute pubblica e ambientale sia nell immediato che nel lungo periodo. La lotta integrata si è sviluppata essenzialmente in frutticoltura e con riferimento ai parassiti animali, e già nel 1969 l OILB (Organizzazione Internazionale di Lotta Biologica) pubblicò un primo opuscolo dal titolo Introduzione alla lotta integrata nei meleti, seguito da altre pubblicazioni a carattere tecnico-pratico in cui erano illustrati: gli insetti, gli acari, sia dannosi sia utili (questi ultimi detti ausiliari); i metodi di valutazione dei livelli delle popolazioni, attraverso il controllo visuale e lo scuotimento; le procedure operative per i campionamenti e anche la determinazione delle soglie di tolleranza. Al monitoraggio sulla coltura si è aggiunto quello realizzato con la cattura per mezzo di trappole ai feromoni. In Italia le prime sperimentazioni in campo risalgono a oltre trent anni fa e si sono svolte attraverso comparazioni di efficacia attrattiva delle sostanze di sintesi, mimetiche dei feromoni sessuali femminili, con il richiamo esercitato da femmine vive tenute relegate in gabbiette; in breve furono messi a punto feromoni di diverse specie di fitofagi e contestualmente si lavorò sull architettura da dare alle trappole, che influenza la formazione e la direzione della traccia odorosa. Anche in questo caso si è arrivati a definire delle soglie di intervento in rapporto al numero di catture eseguite nei periodi di volo dell insetto. Attualmente i principi della lotta integrata sono integrati a loro volta in sistemi di monitoraggio più complessi che attingono ulteriori dati, come la temperatura calcolata in gradi-giorno (ad esempio per la carpocapsa delle mele), e sono elaborati con specifici software. I modelli previsionali così impostati e definiti sono poi validati con vere e proprie prove di campo al fine di testarne l attendibilità. A livello territoriale esiste oggi una vera e propria rete di strutture consortili (es. Consorzi Fitosanitari) [ 47 ] deputate al controllo fitopatologico ed entomologico del territorio, controllo che si realizza con l acquisizione dei dati per l elaborazione applicativa dei modelli di difesa e la stesura di appropriate strategie di lotta. GLOSSARY Lotta guidata Guided pest management Lotta integrata Integrated pest management Lotta biologica Organic pest management 0130.Parte2_Cap_05.indd 197 26/02/21 17:07