Aspetti normativi

Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità Le informazioni di carattere tecnico sono inerenti alla compatibilità con altri prodotti fitosanitari, all eventuale fitotossicità, all elenco delle colture e delle avversità per le quali il prodotto è stato autorizzato con specifico decreto del Ministero della Salute (i cui estremi sono riportati), ai dosaggi e agli intervalli di sicurezza (tempo o periodo di carenza) per la raccolta riferiti alle varie colture, ai tempi di rientro dopo il trattamento e alle distanze minime da mantenere da corsi d acqua. Non c è data di scadenza; tuttavia deve essere riportato il lotto di fabbricazione con la data di produzione: indicativamente si assume che un prodotto, non aperto e riparato in scaffale, mantenga la sua validità per 2-3 anni; i formulati polverulenti in linea di massima si conservano meglio di quelli in soluzione, in quanto la perdita di efficacia nel tempo non è tanto dovuta ad alterazione della s.a., ma a quella della stabilità dei componenti della preparazione. 181 Capitolo 5 go corretto del prodotto è bene leggere attentamente l etichetta, che appare sulla confezione. I riferimenti di base sono il Regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo a Immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari (recepito in Italia con il Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150) e il Regolamento (UE) n. 547/2011, relativo all etichettatura dei PF (entrato in vigore il 20/01/2009 e noto come CLP (Classification Labelling Packaging) che stabilisce la disciplina comunitaria in materia classificazione, etichettatura e imballaggio dei PF; il CLP è armonizzato a livello mondiale. Vi è inoltre tutta una serie di disposizioni relative a commercializzazione, acquisto, stoccaggio, trasporto, smaltimento, macchine e mezzi irroranti, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La produzione normativa è nell insieme sostanzialmente ispirata a una maggior sicurezza, una più dettagliata informazione e a un uso sostenibile dei PF ({ vedi pag. 182). ETICHETTA E SCHEDA DI SICUREZZA L Etichetta CLP contiene molte informazioni in forma scritta e attraverso Avvertenze, Indicazioni di pericolo ASPETTI NORMATIVI (frasi H, frasi EUH), Consigli di prudenza (frasi P), PittoL attuale normativa ha radicalmente modificato i pregrammi [ 26 ]. cedenti criteri di classificazione dei PF che tenevano in Avvertenze e frasi Le avvertenze indicano il grado di considerazione essenzialmente la tossicità per l uomo, pericolo e consistono nelle parole, in crescente grado del ed erano suddivisi in tre categorie, acquistabili e impiepericolo stesso, ATTENZIONE e PERICOLO. gabili solo se dotati di una apposita abilitazione, detta Le frasi H (= Hazard ) sono relative al tipo di rischio e patentino ; identificati come molto tossico , tossico , sono espresse da un codice alfanumerico di pericolo prece nocivo e ulteriori categorie non sottoposte a restrizioni duto dalla lettera H (H 200 pericolo fisico; H 300 perico( irritante , manipolare con prudenza , assenza di simlo per la salute; H 400 pericolo per l ambiente. Esempio: bolo). Attualmente, infatti, si tiene conto anche di altri H 304 pericolo in caso di aspirazione). Le frasi EUH (Euparametri, come la dannosità verso l ambiente o i periropean Union Hazard ) sono codici di pericolo supplemencoli e i rischi di varia natura che vengono rappresentati tari (es. EUH 114 reagisce violentemente con l acqua). in etichetta con simboli, apposite icone, frasi, consigli di Le frasi P (= Precautionary), anch esse in forma alfanumerica, sono cinque e riguardano gli ambiti Generale Prevenprudenza, informazioni mediche e diciture per esteso. zione Risposta Immagazzinamento Smaltimento (es.: La legge impone e definisce i termini di etichettatura P 103 leggere l etichetta prima dell uso; P 223 evidei prodotti fitosanitari; per la nostra sicurezza e l impietare qualsiasi contatto con l acqua; P 308+P312 in caso di esposizione o posINSETTICIDA/ACARICIDA PER MELO, PERO, PESCO E NETTARINE ED ALCUNE sibile esposizione, consultare un medico; ORTICOLE SOSPENSIONE CONCENTRATA P 405 conservare sotto chiave; P 502 chiedere informazioni al produttore o al COMPOSIZIONE 100 g di prodotto contengono: fornitore per il recupero/riciclaggio). abamectina g 1,71 (18 g/l) Per soddisfare le esigenze di quanti chlorantraniliprole g 4,29 (45 g/l) impiegano PF per uso domestico (non coformulanti q.b. a. g 100 professionale) sono stati ammessi un AVVERTENZA ATTENZIONE certo numero di prodotti che ubbidiscono a dati criteri in relazione ai rischi per l uomo e per l ambiente, a formulaPITTOGRAMMI zione e confezionamento, etichettatura e canali di vendita. Per gli utilizzatori non professionali FRASI H INDICAZIONI DI PERICOLO Nocivo se ingerito. Può provocare danni non è previsto l obbligo di formazione e agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. Molto tossico il certificato di abilitazione all acquisto FRASI EUH per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Per evitare rischi e utilizzo dei PF (c.d. patentino). Tali per la salute umana e per l ambiente, seguire le istruzioni per l uso. prodotti portano in etichetta la sigla CONSIGLI DI PRUDENZA Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. Non PFnPE (Prodotto Fitosanitario non Promangiare, né bere, né fumare durante l uso. Utilizzare soltanto all aperfessionale per piante Edibili) o PFnPO FRASI P to o in luogo ben ventilato. In caso di inalazione: trasportare l infortuna(piante Ornamentali). to all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la reQ Q spirazione. In caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. Raccogliere il materiale fuoriuscito. Smaltire il prodotto/ recipiente in conformità alla normativa vigente. 0130.Parte2_Cap_05.indd 181 26 Esemplificazione di etichetta CLP per la parte relativa alle avvertenze, pittogrammi, frasi. 26/02/21 17:07

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata