A.2 “Un gene, una proteina”

Parte 1 18 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente 2. La seconda fase di allungamento prevede che la subunità minore scorra lungo l mRna, permettendo al t-Rna legato alla subunità maggiore di leggere il messaggio e di far corrispondere alla specifica tripletta l amminoacido giusto. Quando l anticodone del tRNA riconosce il codone dell mRNA l amminoacido trasportato si lega all amminoacido precedente con un legame peptidico. Il tRNA si stacca e si libera nel citoplasma. 3. La fase di terminazione si verifica quando sull mRna si trova il codone di stop (UGA, UAA,UAG) e non esiste nessun anticodone complementare sul t-Rna tale da associarsi a un amminoacido. Nella subunità maggiore si inserisce il fattore di terminazione che stacca la proteina mentre il ribosoma viene rilasciato e sospeso nel citoplasma. I vari amminoacidi vengono assemblati secondo il messaggio codificato dall mRNA. Il segnale di stop è dato da una tripletta non senso: la sintesi termina, la proteina si stacca dal ribosoma e acquista la propria struttura definitiva. 13 Struttura dell RNA di trasferimento. APPROFONDIMENTO 2 Un gene, una proteina il motto che riassumeva il credo della biologia (dogma centrale) a metà degli anni 50 dello scorso secolo [ 14 ]. DNA TRASCRIZIONE MRNA TRADUZIONE PROTEINA La proteina, che è sempre sintetizzata sui ribosomi nel citosol, può seguire due principali percorsi: la via citoplasmatica e la via secretoria [ 15 ]. La prima riguarda le proteine destinate a rimanere nel citoplasma o a raggiungere il nucleo, i mitocondri, i cloroplasti e i perossisomi. Il percorso è intrapreso da proteine completate e rilasciate dai ribosomi e, poiché il processo avviene dopo che la sintesi della proteina è giunta a completamento, è detto di traslocazione post-traduzionale. La via secretoria, detta anche vescicolare, interessa le proteine che andranno a far parte delle membrane come proteine intrinseche, localizzandosi nei lisosomi, nel reticolo endoplasmatico e nell apparato di Golgi. Queste proteine entrano nel reticolo endoplasmatico (ER) mentre sono ancora in fase di sintesi e il processo viene perciò chiamato traslocazione cotraduzionale. la composizione in amminoacidi della proteina a decretarne la destinazione perché può contenere segnali di smistamento in grado di dirigerne la consegna verso posizioni fuori dal citosol. Gene DNA Tripletta (DNA) RNA messaggero Traduzione Proteina in formazione Proteina completa tRNA Ribosoma Formazione del legame peptidico Amminoacido tRNA Ribosoma mRNA 14 Processo di traduzione. 0080.Parte1_Cap_01.indd 18 26/02/21 16:53

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata