Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità in ambito fitoiatrico la terapia è applicabile, sia pur limitatamente, contro le virosi e inoltre contro le crittogame grazie all introduzione di prodotti fitosanitari ad azione sistemico-curativa; resistenza verticale: si tratta di sfruttare geni di resistenza verso determinati patogeni; l idea, dal punto di vista epidemiologico, è di sottrarre al parassita ospiti suscettibili e dunque di ridurre l inoculo iniziale di quella specie o varietà di patogeno ({ Fig. 23, pag. 177). un tipo di resistenza molto efficace fino a quando il patogeno non sviluppa ceppi più evoluti che sono in grado di annullarla in tempi molto brevi; resistenza orizzontale: in questo caso si tratta di impiegare varietà di piante caratterizzate da resistenza poligenetica (sono coinvolti cioè diversi geni); a differenza della resistenza verticale, questo tipo di resistenza è meno efficace in termini assoluti (il grado di protezione è minore), ma è di tipo indifferenziato e quindi attivo nei confronti delle diverse forme del patogeno. Dunque questo tipo di resistenza, anche se non riesce a contrastare totalmente un dato patogeno, è in grado di ridurne il tasso di infezione nel medio-lungo periodo; protezione: il criterio è di creare attorno o sulla pianta una sorta di scudo protettivo con sostanze chimiche, materiali biologici oppure mezzi fisici o meccanici [ 19 ], atti a impedire all organismo nocivo di prendere contatto con l ospite oppure di dare avvio al processo patogenetico; avoidance: termine che in italiano viene talvolta reso con il neologismo sfuggenza o anche elusione per rendere il significato di sottrazione dell ospite alle 173 Capitolo 5 condizioni favorevoli all instaurarsi della malattia o alla proliferazione del parassita; in pratica, però, la gestione dei parametri climatico-ambientali è possibile solo per le colture in serra, mentre concettualmente rientra in questo criterio difensivo la conservazione delle derrate in frigo o in atmosfera controllata. I metodi applicati sono: prevenzione o profilassi: rientrano in questo metodo tutte le misure attinenti al criterio della protezione, ma possono essere incluse anche misure quali l eradicazione, ossia l eliminazione delle piante colpite, o a rischio, in modo da impedire la diffusione dell organismo nocivo, e le disposizioni legislative (quarantena, certificazione); induzione di resistenza: la resistenza verso i patogeni in piante suscettibili può essere realizzata con l introduzione di geni per la resistenza, dunque una forma di resistenza trasmissibile in via ereditaria oppure tramite la cross-protection; interventi terapeutici: possono essere realizzati con mezzi chimici, fisici, biologici. GLOSSARY Certi cazione tosanitaria Phytosanitary certi cation Quarantena Quarantine Prevenzione o pro lassi Prevention or prophylaxis Induzione di resistenza Induction of resistance Interventi terapeutici Therapeutic interventions DIFESA ANTIPARASSITARIA INDUZIONE DI RESISTENZA PROFILASSI genetica biologica chimica fisica PROTEZIONE chimica fisica biologica manipolazione ambientale TERAPIA chimica fisica biologica ERADICAZIONE chimica agronomica fisica LEGISLAZIONE quarantena certificazione 18 Nello schema sono messi in relazione i possibili metodi di difesa. La resistenza può essere ottenuta geneticamente o realizzata con la protezione incrociata, oppure ancora con mezzi fisici e chimici che conferiscano alla pianta la capacità di opporsi ai patogeni. La terapia può avvalersi di mezzi chimici, fisici, biologici. La prevenzione si esplica attraverso interventi di tipo protettivo, con la eradicazione e con misure di natura legislativa. (Ridisegnato da Lorenzini). 0130.Parte2_Cap_05.indd 173 19 Reti anti-insetto per la protezione del melo in prova presso il Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale di Laimburg (BZ). 26/02/21 17:07