Agricoltura, fitoiatria e sostenibilità 1 re so ve Nel corso degli ultimi decenni del secolo scorso, e ancor più marcatamente dall inizio del nuovo millennio a tutt oggi, la lotta contro le malattie e i parassiti delle piante da pratica empirica si è costituita in disciplina autonoma, la fitoiatria (dal greco antico: phyt n = pianta; iatre a = cura). Nel loro progredire le pratiche fitoiatriche, sempre più accompagnate dallo sviluppo delle conoscenze e dalle tecnologie applicate, sono divenute oggi sempre più attente alla salvaguardia dell ambiente, naturale e agrario, e alla salubrità delle produzioni, con l obiettivo di ridurre gli impatti e i residui di sostanze chimiche impiegate (prodotti fitosanitari PF), per garantire una migliore qualità nello svolgimento delle attività umane. La parola che racchiude in se la nuova visione del modo di operare è sostenibilità, e può essere spesa negli svariati ambiti delle attività umane economico-produttive a cominciare dai comparti agrorurali. L agricoltura, detta sostenibile, ha l obiettivo di soddisfare i fabbisogni attuali di alimenti, tessuti, combustibili senza compromettere la capacità da parte delle generazioni future di soddisfare a loro volta i propri fabbisogni. Diecimila anni fa, i nostri progenitori, attraverso un opera di selezione artificiale, di riproduzione controllata delle piante e degli animali diedero inizio all agricoltura facendo diventare domestiche numerose specie selvatiche . s La coltivazione delle piante, l allevamento degli animali, lo sfruttamento delle foreste rappresentano i tre grandi settori dell agricoltura. La vita sulla Terra può continuare ad esistere grazie a tre fenomeni che caratterizzano tutti i viventi: diversità, adattamento e selezione. Diversità Le condizioni in cui si sviluppa la vita non sono stabili nel tempo. Se all interno delle specie degli esseri viventi gli individui fossero tutti identici, al sopraggiungere di un cambiamento climatico (es. glaciazioni, riscaldamento globale), di un nuovo organismo nocivo (es. il cancro del cipresso [ 1 ]), oppure in seguito a una pressione selettiva esercitata dall uomo (es. impiego di prodotti fitosanitari contro parassiti e patogeni delle piante), tutti ne sarebbero colpiti allo stesso modo. Per contro la presenza di diversità consente almeno ad alcuni di sopravvivere e continuare a crescere e riprodursi [ 2 ]. Adattamento Gli esseri viventi hanno la facoltà di variare le proprie forme, dimensioni, alimentazione e comportamenti, e ciò consente loro di prosperare nelle condizioni dell ambiente in cui vivono. Selezione Consiste nella conservazione degli individui portatori di caratteristiche favorevoli e nella distruzione di quelli portatori di caratteristiche nocive. La selezione può essere: naturale: se avviene senza interventi umani; artificiale: quando è esercitata dall uomo per raggiungere un obiettivo (es. frutti grandi, colorazioni attraenti, resistenza ad attacchi di parassiti, capacità di sopportare il caldo o il freddo). 1 I cipressi di Bolgheri cantati da Carducci sono stati gravemente minacciati da un patogeno fungino, Seridium cardinale, introdotto in Italia negli anni 50 del secolo scorso; la migliore strategia di difesa attuata per preservare questo patrimonio paesaggisticoculturale è stata la bonifica e la selezione di varietà di cipressi rivelatisi resistenti. rsi h. in s es. Capitolo 5 Agricoltura e sostenibilità , ty 165 Fenomeni che aumentano la biodiversità Fenomeni che riducono la biodiversità Riproduzione sessuale (meiosi, crossing-over, ricombinazione dei caratteri di due genitori) Riproduzione asessuale (clonazione: propaggine, talea, margotta, gemmazione, partenogenesi) Mutazioni del DNA Autofecondazione (es. nei fiori del frumento e della soia) Ibridazioni, incrocio riproduttivo tra individui non parenti Incrocio tra parenti Transposomi (porzioni di DNA che possono spostarsi nel genoma) Perdita di patrimoni genetici in popolazioni molto piccole: deriva genetica Morte degli individui vecchi Morte di individui giovani Immigrazioni Emigrazioni Produzione di un gran numero di discendenti con diversi partner Produzione di pochi discendenti Popolazioni in cui la vita individuale è breve (es. topi) Popolazioni in cui la vita individuale è molto lunga (es. balene, tartarughe) 2 Principali fenomeni che determinano aumento/diminuzione della biodiversità. 0130.Parte2_Cap_05.indd 165 26/02/21 17:07