Biotecnologie e nuove frontiere zionando varietà con partenocarpia genetica o spruzzando il fiore con fitormoni auxinici, che inducono l allegazione del frutto in assenza di fecondazione. Per costruire piante transgeniche partenocarpiche è necessario introdurre un gene che aumenti il contenuto e/o l attività dei fitormoni auxinici negli ovuli. Piante transgeniche per la floricoltura: per fini puramente estetici, la floricoltura sta cercando di ottenere piante transgeniche che producano fiori con caratteristiche diverse. Utilizzando gli oligonucleotidi antisenso che inibiscono l enzima che produce il pigmento, sono state ottenute petunie dalla corolla screziata di vari colori [ 60 ]. Con la tecnica del DNA ricombinante viene invece inserito un enzima capace di potenziare il colore per au- 153 Capitolo 4 mentarne l intensità o il gene estratto da vegetali di colori diversi. In questo modo si sono ottenute rose blu. MAGGIORE DISPONIBILIT DI AREE COLTIVABILI Molte zone del nostro pianeta non sono coltivate a causa delle difficili condizioni ambientali, che riguardano sia la litosfera (aridità, siccità, salinità dei terreni) sia il clima. Molti studi sono rivolti alla produzione di piante transgeniche resistenti a stress ambientali: nel deserto del Negev vengono coltivati cotone, meloni e altre verdure irrigandoli con acqua di mare [ 61 ]. Per proteggere le colture dal gelo sono già stati ingegnerizzati alcuni batteri antigelo (ice-minus). Si è visto che i responsabili delle gelate sulle foglie sono alcune proteine superficiali dei batteri Pseudomonas syringae, che fungono da nuclei di condensazione trasformando l acqua in cristalli di ghiaccio. Se però manca questa proteina, la formazione di ghiaccio viene ritardata e l acqua rimane allo stato liquido anche a temperature di alcuni gradi sotto lo zero. I batteri ice-minus sono stati ingegnerizzati in modo da rendere non funzionale lo specifico gene che codifica la proteina della nucleazione dei cristalli e vengono distribuiti sulle colture [ 62 ]. Sembra che questi batteri siano innocui per l ambiente, anche perché muoiono dopo poco; tuttavia si è aperto un acceso dibattito sull opportunità di diffondere microrganismi nell ambiente e c è chi teme che ne possano derivare sconvolgimenti climatici. 60 Petunie screziate. maggiore disponibilità di aree coltivabili AMBIENTE resistenza a insetti malattie erbicidi 61 Coltivazioni intensive nel deserto del Negev (Israele). GLOSSARY Piante transgeniche Transgenic plants RNA messaggero antisenso Antisense messenger RNA DNA ricombinante Recombinant DNA 0110.Parte1_Cap_04.indd 153 62 I frutti e in generale le produzioni a rischio congelamento possono essere difese in campagna con l irrigazione antibrina. Geneticamente si sono testati i batteri ice-minus di Pseudomonas syringae che, irrorati sulle chiome, non consentono la formazione di cristalli di ghiaccio. Non è ancora una pratica commercialmente in uso. 26/02/21 17:03