Potenzialità delle piante transgeniche

e Biotecnologie e nuove frontiere Tale metodo è ampiamente usato, ad esempio per la produzione del più comune cereale OGM, il mais BT. Anche le microiniezioni sono molto usate per iniettare il DNA nelle cellule. Queste non sono danneggiate perché la parete e la membrana cellulare riescono naturalmente a riparare le microlesioni, mentre le dimensioni della particella sono Agrobacterium rhizogenes 149 Capitolo 4 talmente piccole da non interferire con alcuna funzione cellulare [ 52 ]. Le piante transgeniche ottenute con l aiuto dei plasmidi degli agrobatteri contengono anche geni di resistenza agli antibiotici che naturalmente rappresentano un problema che deve essere eliminato. Trasformazione del DNA Digestione enzimatica Microiniezione di DNA Coltura di protoplasti (pareti cellulari rigenerate) Pianta rigenerata Cannoni a particelle di DNA 52 Dopo aver prodotto in vitro protoplasti per digestione enzimatica della parete, il gene viene iniettato nel protoplasto attraverso vettori: A. rhizogenes, microiniezione, cannone a particelle di DNA. La coltura dei protoplasti dà origine a piante in vitro. Potenzialità delle piante transgeniche Gli ambiti nei quali le piante transgeniche possono offrire le maggiori possibilità riguardano la quantità del prodotto, la qualità del prodotto e l ambiente. Affrontiamo il problema considerando il risultato che si vuole ottenere (raccolti più abbondanti, prodotti di maggior valore, maggiore disponibilità di aree coltivabili, minori rischi e minori costi) e la modalità con cui ottenerlo [ 53 ]. 53 Schematizzazione degli obiettivi (a) e degli ambiti di intervento (b) per le piante transgeniche. b a CHE COSA SI VUOLE OTTENERE Produzioni più abbondanti (maggiore resa) Aumento della produttività fotosintetica Capacità di autofertilizzazione Produzione degli ormoni della crescita Produzioni di maggior valore (qualità) Qualità nutrizionale Conservabilità dei prodotti Miglioramento delle proteine di riserva Floricoltura Maggiore disponibilità di aree coltivabili Tolleranza ad ambienti ostili Tolleranza agli elementi minerali tossici Tolleranza al freddo Minori rischi e/o minori costi Resistenza alle malattie Resistenza agli insetti Compatibilità con i diserbanti plasmidi di batteri la fotosintesi si agisce su si migliora QUANTIT DELLA si migliora PRODUZIONE si migliora l assorbimento radicale 0110.Parte1_Cap_04.indd 149 IN CHE MODO i cereali si interviene su l azotofissazione si agisce su geni della pianta ospite ceppi di batteri efficienti batteri per adattamenti a simbiosi con altre piante il processo batteri rigeneranti con il gene Nif si interviene su piante rigeneranti con il gene Nif 26/02/21 17:03

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata