3 Applicazioni biotecnologichee animali transgenici

Parte 1 144 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente Applicazioni biotecnologiche e animali transgenici 3 Neppure dieci anni dopo la nascita del supertopo (1982), nella sola Gran Bretagna esistevano già circa 60.000 animali transgenici da laboratorio, ovvero animali portatori di geni alterati grazie alle tecniche dell ingegneria genetica. Mucche, maiali, pecore e conigli avevano affiancato i topi entrando a far parte degli animali transgenici, anche se spesso con risultati variabili o indesiderati, comunque diversi e con problemi nuovi, non solo tecnici, rispetto al topo. Nei mammiferi più grossi, infatti, accade che un solo ovocita microiniettato su 200, ad esempio, abbia capacità di sviluppare una progenie transgenica. Per essere considerato transgenico in senso stretto, l animale deve contenere il gene nuovo in tutte le sue cellule e ciò può accadere solo se il transgene è inserito in una cellula embrionale. In questo caso, infatti, se il gene si integra nel genoma del ricevente, verrà replicato a ogni divisione cellulare e pertanto tutte le cellule lo erediteran- no. L inserzione di geni nelle cellule animali avviene per trasferimento di geni con vettori (retrovirus) come in altre tecniche di ingegneria genetica oppure per microiniezione di DNA nei nuclei delle cellule uovo già fecondate, così come hanno tentato alcuni ricercatori. Una tecnica per produrre animali transgenici, ad esempio, è la seguente: da un maiale donatore si estraggono le cellule uovo fecondate e in esse con una pipetta di vetro molto sottile si inietta il gene capace di produrre una proteina umana. Le cellule fecondate vengono impiantate in una madre surrogata e, dopo quattro mesi di gestazione, una delle femmine nate porta il DNA estraneo nelle sue cellule [ 39 ]. Un altra tecnica utilizza le cellule staminali embrionali (Embryonic Stem cells; ES cells). Le ES cells sono la parte della blastocisti di mammifero che darà luogo all embrione ed essendo pluripotenti, possono dare origine a tutti i tessuti dell organismo [ 40 41 ]. LIBRO DIGITALE L acquacoltura e le biotecnologie 39 I maiali transgenici possono essere allevati per produrre proteine umane nel latte, per xenotrapianti oppure per migliorare la qualità delle loro carni. Spermatozoo Stadio: 8-cellule preembrionali Blastocisti Futura placenta Cellule in coltura Uovo 40 Primi stadi di sviluppo di uno zigote in vitro. Massa cellulare interna Cellule pancreatiche Cellule epiteliali Cellula ES 41 Una stessa cellula staminale embrionale può dare origine a cellule pancreatiche, cellule della pelle, cellule nervose, cellule muscolari. 0110.Parte1_Cap_04.indd 144 Cellule del tessuto muscolare cardiaco Cellule nervose 26/02/21 17:02

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata