Insetticidi batterici

Biotecnologie e nuove frontiere INSETTICIDI BATTERICI Il batterio più importante è il Bacillus thuringiensis che, mentre produce due esotossine, alfa e beta (quest ultima tossica anche per i vertebrati), durante la sporificazione produce un endotossina, un cristallo proteico con attività insetticida [ 36 ]. I batteri producono tossine variabili a seconda dei ceppi: la delta-endotossina, attiva contro i lepidotteri, e la tossina P attiva contro lepidotteri e ditteri. La delta-endotossina è l insetticida biologico più promettente perché non è attiva come tale e perciò non è tossica per l uomo e per gli altri vertebrati. Essa diviene attiva solo in ambiente alcalino, come nell intestino degli insetti. In seguito a selezione è stata eliminata la maggior parte delle esotossine e sono state costruite varietà attive anche contro altri insetti. BACILLUS THURINGIENSIS (VARIET ) INSETTI kurstaki Lepidotteri aizawai Lepidotteri (falene, nottue) Frutticole, forestali, derrate alimentari, mais Forestali, orticole, Piralide del bosso israelensis Ditteri (zanzare) Sanità pubblica APPLICAZIONI INSETTICIDI VIRALI Molti virus, sia a DNA sia a RNA, hanno mostrato specificità nei confronti di insetti fitofagi e acari. Il più studiato è il Baculovirus [ 37 ], un virus a DNA a forma bastoncellare, protetto in un cristallo proteico. Quando le particelle virali sono impacchettate in numero enorme nel cristallo si ha il virus della poliedrosi virale NPV; quando lo sono singole particelle si ha il virus della granulosi GV. Come il Bacillus thuringiensis, il virus infetta l intestino degli insetti. VIRUS INSETTI APPLICAZIONI hear NPV Helicoverpa armigera Ortaggi GV Cydia pomonella Fruttiferi GV Adoxophyes orana Fruttiferi 143 Capitolo 4 b a 36 Insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis (a). Piralide del bosso: setticemia su larva provocata da B.T. kurstaki (b). I funghi infettano l insetto attraverso il tegumento perciò, non essendone necessaria l ingestione, possono essere utilizzati anche contro gli insetti che succhiano la linfa. L infezione avviene generalmente attraverso conidiospore che si formano su insetti morti; unica eccezione è il Verticillium lecanii che forma spore anche su insetti vivi. L ambiente per la loro diffusione deve essere molto umido. FUNGHI Verticillium lecanii Verticillium lecanii Beauveria bassiana INSETTI APPLICAZIONI Tripidi, Aleurodidi, Diaspididi Trialeurodes vaporariorum (mosca bianca) Leptinotarsa decemlineata Colture erbacee e arboree Trichoderma atroviride Fungicida Hirsutella thompsonii Acaricida Serre Patata Vivaistica e Arboricoltura Colture erbacee e arboree 38 Esito di trattamento a base di Beauveria bassiana su Planococcus longispinus, noto come cotonello longiraggiato delle serre o cotonello longispino. FUNGICIDI Circa 400 ceppi di funghi, appartenenti ai Ficomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti e Funghi mitosporici, sono patogeni per gli artropodi. Fra i mitosporici va ricordato il genere Beauveria [ 38 ], con il quale fu eseguito uno dei primi esperimenti riusciti di lotta biologica. GLOSSARY Bio tofarmaci Bioherbicides 0110.Parte1_Cap_04.indd 143 Fungicidi Fungicides 37 Esito di trattamento a base di Baculovirus su larva di lepidottero. 26/02/21 17:02

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata