Parte 1 14 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente I ribosomi procariotici contengono 3 diverse molecole di rRNA, quelli eucariotici contengono quattro tipi di rRNA, che normalmente vengono identificati per la loro diversa velocità di sedimentazione nella centrifugazione: 28S (circa 5.000 nucleotidi), 18S (circa 2.000), 5.8S (circa 160) e 5S. I ribosomi sono i siti della sintesi proteica; sono costituiti da due subunità proteiche: quella più piccola, inferiore, che presenta solo un sito di aggancio per l mRNA, e quella più grande che invece possiede due siti di aggancio per il tRNA. In una cellula eucariotica meno del 10% dell RNA totale cellulare è rappresentato dall mRNA, circa il 10-20% costituisce il tRNA, mentre circa il 70-80% è formato da rRNA. Il sistema attraverso cui tali informazioni arrivano a operare la sintesi di tutte le proteine necessarie alla vita degli organismi è detto codice genetico [ 8 ]. Il codice genetico è il linguaggio chimico costituito da un alfabeto molecolare di 4 lettere che corrispondono alle 4 diverse basi azotate: esso rappresenta la corrispondenza fra una serie di sequenze di 3 nucleotidi e gli specifici 20 amminoacidi. Utilizzando gruppi di 3 nucleotidi (triplette, o codoni) si ottengono 43 = 64 combinazioni diverse, perciò uno stesso aminoacido è codificato da più di una tripletta. Per questo motivo il codice genetico viene definito degenerato. Poiché le triplette che codificano lo stesso amminoacido sono molto simili e generalmente differiscono solo per l ultima delle tre basi, si ipotizza che siano le prime due basi a contenere l informazione fondamentale, mentre la terza serve a garantire una maggiore precisione. La tripletta AUG è il codone d inizio della sintesi proteica sia negli eucarioti che nei procarioti e codifica per l amminoacido metionina. Tre triplette, UAA, UAG, UGA non corrispondono a nessun amminoacido perciò sono dette triplette non senso o codoni stop perché servono a segnalare la fine della catena proteica. Nessun codone specifica per più di un amminoacido, per cui il codice non è ambiguo. La sequenza di triplette che codifica una proteina è il gene. Quasi tutti gli esseri viventi usano il medesimo codice genetico, chiamato codice genetico standard. 8 Visualizzazione del codice genetico con i rispettivi 20 amminoacidi. In evidenza l amminoacido metionina con la tripletta AUG che è il codone che dà inizio alla sintesi proteica. C GLOSSARY Codice genetico Genetic code Genoma Genome Cromosomi Chromosomes 0080.Parte1_Cap_01.indd 14 26/02/21 16:53