Parte 1 136 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente stata una grande scoperta, che ha creato un industria che utilizza i batteri per la produzione di plastica biodegradabile da utilizzare nei contenitori per bevande e cibi e in chirurgia per costruire fili di sutura che, dopo aver compiuto la loro funzione, sono riassorbiti dall organismo. Riepiloghiamo nello schema seguente [ 27 ] l utilizzo biotecnologico di microrganismi. LIBRO DIGITALE Il plasmide di Pseudomonas Il trattamento dei rifiuti Per evitare che l ambiente si trasformi in un deposito di rifiuti e migliorare nel contempo la resa biologica delle discariche, si cerca di risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti (solidi, liquidi e gassosi) utilizzando i microrganismi geneticamente modificati. Il lavoro può essere impostato a due livelli, di previsione e di recupero: abbattimento del carico inquinante dei rifiuti; recupero di aree contaminate (biorisanamento del suolo). ABBATTIMENTO DEL CARICO INQUINANTE I rifiuti urbani, industriali e agricoli si presentano come rifiuti solidi o liquidi. Il processo di abbattimento del carico inquinante può avvenire in diversi modi. indigeni MICRORGANISMI Trattamento dei rifiuti solidi (compostaggio) Il compostaggio, per rifiuti solidi biodegradabili, è una tecnica che vede ancora una volta in primo piano l azione dei microrganismi. In molti casi rappresenta una valida alternativa a forme di smaltimento che creano allarmanti preoccupazioni immettendo nell atmosfera gas pericolosi per la salute (ad esempio gli inceneritori) o contaminando il suolo di sostanze percolanti (ad esempio le discariche). Il compostaggio è un processo ossidativo esotermico promosso da gruppi di microrganismi (funghi, batteri, attinomiceti) attraverso il quale un substrato organico fermentescibile va incontro a trasformazioni fisico-chimiche di demolizione e di ricostruzione fino alla formazione di humus. Il processo è spontaneo in natura e noto fin dall antichità, quando il letame maturava in concimaia molto a lungo per trasformarsi in fertilizzante, seguendo i lunghi tempi dei processi biologici. Oggi gli interventi tecnologici hanno accorciato i tempi e hanno allargato la gamma di provenienza dei rifiuti. Il compost [ 28 ] ottenuto, derivato dalla umificazione di rifiuti privi di metalli pesanti e sostanze tossiche, è destinato all uso agricolo. Trattamento delle acque di scarico Le acque di scarico provenienti dai centri urbani, dalle industrie, soprattutto agroalimentari, e dagli allevamenti zootecnici sono caratterizzate da elevate concentrazioni di sostanze solubili [ 29 ]. L abbattimento di tali inquinanti avviene attraverso sistemi aerobici e anaerobici. I sistemi aerobici sono sistemi tradizionali basati sull impiego di fanghi attivi (colture miste di batteri, usati per decomporre biomasse usate ingegnerizzati biocombustibili importati composto usati per produrre biodetersivi bioinsetticidi usati per risanare per produrre bioplastica petrolio alcol biogas biofertilizzanti USATI PER LA RIDUZIONE DEL CARICO INQUINANTE BIOREMEDIATION usati per favorire il risanamento di 27 Schema generale di riepilogo che illustra l utilità dei microrganismi utilizzabili nei settori industriali e ambientali. 0110.Parte1_Cap_04.indd 136 suolo acqua aria 26/02/21 17:02