NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

133 Biotecnologie e nuove frontiere Per far fronte al problema si immobilizzano gli enzimi su supporti solidi come acciaio, vetro, ceramica, carbone, opportunamente attivati per legare saldamente l enzima, oppure si usano scambiatori di ioni che formano un legame più debole. Capitolo 4 Il supporto è permeabile solo ai substrati e ai prodotti di reazione. così possibile la lavorazione in continuo e un facile recupero dell enzima alla fine della reazione. Nello schema [ 24 ] sono riepilogati gli utilizzi biotecnologici nel settore alimentare. L ALIMENTAZIONE richiede prodotti appetibili prodotti ben conservati prodotti sani per ottenerli si utilizzano COADIUVANTI TECNOLOGICI ADDITIVI BIOSENSORI che sono acidificanti che sono materiale + sensore biologico che sono dolcificanti evidenziano aromatizzanti enzimi microrganismi addiziona residui di prodotti fitosanitari miglioramento delle caratteristiche qualitative e organolettiche obiettivi tossine per svelare controllo igienico e sanitario INDUSTRIA AGROALIMENTARE obiettivi 24 Schematizzazione dei possibili utilizzi delle biotecnologie nell industria alimentare. 0110.Parte1_Cap_04.indd 133 26/02/21 17:02

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata