Parte 1 130 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente L individuazione del gene produttore della tossina antipertosse, l introduzione in esso di due mutazioni e la sua reinserzione nella Bordetella pertussis ha fatto sì che questa producesse una tossina capace di produrre antigeni ma non tossica. 18 Salute: rischi e rimedi biotecnologici. SALUTE UMANA malattie da microrganismi ANTIBIOTICI Il vaccino ricombinante, oggi disponibile, non presenta alcun rischio. Lo schema [ 18 ] riepiloga quanto deriva dal settore microbiologico e biotecnologico a vantaggio della salute umana. curate da malattie metaboliche compromessa da VACCINI ORMONI ENZIMI curate da produce produce ceppi selezionati microrganismi ingegnerizzati utilizza INDUSTRIA FARMACEUTICA Il settore coinvolto è l intera industria di trasformazione e conservazione che oggi utilizza: Industria agroalimentare Il fatto che i prodotti che arrivano sulla nostra tavola derivino semplicemente dal lavoro del contadino è ormai vero solo in parte. Molti degli alimenti oggi a nostra disposizione sono stati sottoposti a qualche trattamento biotecnologico, la qual cosa ci impone molte domande e interrogativi sui risvolti che tali trattamenti possono avere sulla nostra salute. Le biotecnologie tradizionali sono divenute innovative in seguito alla possibilità di intervenire geneticamente sui microrganismi che le inducono. a 0110.Parte1_Cap_04.indd 130 b coadiuvanti biotecnologici e additivi per migliorare le caratteristiche organolettiche o di conservabilità degli alimenti; biosensori, mezzi di controllo della contaminazione chimica e biologica dei cibi. COADIUVANTI TECNOLOGICI E ADDITIVI Durante la lavorazione dei prodotti alimentari vengono spesso aggiunte sostanze prive di valore nutritivo [ 19 ]. 19 Tutti i cibi di derivazione industriale che troviamo sulle nostre tavole e sulle scaffalature alla vendita, sono normalmente coadiuvati o trattati con sostanze, molte delle quali prodotte da microrganismi specificatamente ingegnerizzati allo scopo. 26/02/21 17:02