Biotecnologie e nuove frontiere Livello di Biosicurezza 1 BLS-1 Questi laboratori prevedono pratiche microbiologiche caratterizzate da un minimo rischio biologico. I requisiti strutturali sono quelli di base, e che riguardano tutti i laboratori come zone di primo soccorso, pavimenti anti-scivolo, super ci di lavoro impermeabili all acqua e resistenti a disinfettanti, dotazione di lavandini con acqua corrente in ogni stanza e dispositivi di protezione individuale standard, come guanti, divisa, camice ed occhiali protettivi quando richiesti. Livello di Biosicurezza 2 BLS-2 I laboratori BLS-2 sono progettati per manipolare materiali ed agenti biologici che hanno un rischio moderato per l ambiente e il personale di laboratorio, come ad esempio il batterio sta lococco aureo (Staphylococcus aureus). La struttura è provvista di cappe biologiche in cui si svolgono procedure ad alto rischio di aerosol, di stazioni per il lavaggio degli occhi in caso di accidentale contatto e, inoltre, devono essere presenti apparecchiature in grado di decontaminare le attrezzature di laboratorio, come le autoclavi. Lo smaltimento dei ri uti deve essere controllato e le precauzioni protettive individuali per determinate procedure devono prevedere come obbligatori l uso di mascherina, occhiali protettivi, guanti e camici. Livello di Biosicurezza 3 BLS-3 I laboratori BLS-3 hanno la stessa struttura dei BLS-2 ma, dato che sono progettati per la manipolazione di microrganismi indigeni o esotici, che possono causare malattie potenzialmente letali e il cui contagio avviene per via respiratoria, prevedono l implementazione di determinati requisiti come la doppia porta d ingresso, con un vestibolo che funga 10 Cappa a flusso laminare con livello di biosicurezza 3. 0110.Parte1_Cap_04.indd 125 125 Capitolo 4 da ltro in entrata e in uscita, l impianto di aerazione separato dalle altre stanze della struttura in modo che l aria non ricircoli e quella in uscita sia ltrata e scaricata all esterno per disperdersi lontano dagli edi ci. Il personale viene sottoposto a controllo medico costantemente ed è dotato di dispositivi come camice di tipo chirurgico monouso, tute da laboratorio e protezione respiratoria da rimuovere e decontaminare prima di lasciare il laboratorio; sterilizzazione di indumenti e strumenti di lavoro. Il rispetto di tutte queste procedure è essenziale per la lavorazione di agenti patogeni come il virus Dengue, il bacillo di Koch (Mycobacterium tuberculosis), il Bacillus anthracis, il virus Chikungunya ed il SARS CoV-2. Livello di Biosicurezza 4 Laboratorio di massimo contenimento I laboratori BLS-4 sono progettati per trattare microbi esotici e pericolosi, ad alto rischio di trasmissione via aerosol. Le malattie provocate da questi microrganismi sono spesso mortali e non esistono farmaci né vaccini in grado di contrastarle. Sono caratterizzati da norme di comportamento restrittive e speci che dotazioni di lavoro come due spogliatoi provvisti di doccia, uno d entrata ed uno d uscita. L operatore che non può mai lavorare da solo (regola delle due persone), deve cambiarsi i vestiti, farsi una doccia non appena uscito e decontaminare tutto il materiale utilizzato prima di andarsene. Sono obbligatorie: tute a pressione positiva e guanti ssi per evitare il contatto diretto con gli agenti patogeni. L accesso deve essere rigorosamente controllato. Il laboratorio prevede la presenza di cappe di sicurezza di Classe III e di un sistema ad aria a ciclo unico con ltri HEPA sia in entrata che in uscita; tutti gli scarichi devono essere decontaminati e ri uti e materiali devono essere sterilizzati in autoclave a doppia porta interbloccata. Il laboratorio deve inoltre sorgere in una sede distaccata o isolata dell edi cio, e disporre di sistemi di decontaminazione dell aria e di alimentazione elettrica di emergenza. 11 Simbolo internazionale di rischio biologico. 26/02/21 17:02