LIBRO DIGITALE • Indagini forensi

Biotecnologie e nuove frontiere Per identificare i vari campi di applicazione dell ingegneria genetica si usa un codice di colori, ricondotti a tre diverse categorie. Capitolo 4 denaro, tempo e infrastrutture, riducendo anche gli scarti inquinanti e l uso di acqua. Fra le biotecnologie bianche il settore trainante è la produzione di enzimi, utilizzati largamente in tutte le biotecnologie per la loro adattabilità. Biotecnologie rosse (red biotechnologies) Sono principalmente utilizzate per la salute umana e collegate alla medicina e alla farmaceutica. Grazie alle nuove tecnologie è possibile sia cercare di riparare o ricostruire parti di tessuti o organi danneggiati, e produrre farmaci, vaccini e antitumorali, sia realizzare sostanze per la fecondazione artificiale, determinando le diagnosi di patologie, sia creare terapie geniche. Per la progettazione di un farmaco si parte spesso dal disegnare la molecola stessa (design), in modo che abbia le caratteristiche chimico-fisiche necessarie allo scopo, cioè che sia capace di raggiungere il bersaglio corretto ed evitare di essere attaccato e degradato dal sistema immunitario, tenendo conto che un farmaco che si è dimostrato efficiente in provetta (in vitro) può non esserlo altrettanto in vivo. Biotecnologie verdi (green biotechnologies) Questa categoria comprende tutte le applicazioni collegate sia all ambiente, come biorisanamento e geomicrobiologia, rimozione di inquinanti, trattamento delle acque reflue (bioremediation) sia all agricoltura, come la sintesi di biofertilizzanti e biopesticidi in grado limitare l impatto sull ambiente senza ridurre la propria efficacia. L applicazione di biotecnologie sulle coltivazioni ha lo scopo di renderle in grado di crescere in determinate condizioni ambientali o nutrizionali e produrre soluzioni agricole con un impatto ambientale minore rispetto alle tecnologie agricole tradizionali, giungendo a un miglioramento delle caratteristiche richieste dal mercato (aspetto più appetibile, tempi di conservazione più lunghi, maggiore produttività e resistenza ai parassiti). Inoltre, è possibile favorire l ibridazione di piante dalle particolari caratteristiche che in natura non potrebbero compiere quest azione, o la cui ibridazione non sarebbe controllata. Biotecnologie bianche (white biotechnologies) Sono conosciute anche come biotecnologie industriali. Esse utilizzano mezzi biologici per la produzione di un prodotto commerciale o di consumo di massa. Le applicazioni sono molteplici: produzione di biocarburanti (bioetanolo, biodiesel), di vitamine e di enzimi, utilizzati in settori come la cosmesi, il tessile e l alimentare; esse si basano principalmente sul fatto che le cellule e gli enzimi necessitano di condizioni operative (pH, temperatura, solventi, ecc.) contenute, con un risparmio in termini di to per la prima volta dalla Conferenza di Rio de Janeiro sull Ambiente (1992) e poi accettato dall Unione Europea nell articolo 191 del trattato sul suo funzionamento. stato inoltre riconosciuto da varie convenzioni internazionali e gura in special modo nell Accordo sulle misure sanitarie e tosanitarie (SPS) concluso nel quadro dell Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Infatti il ricorso al principio consente di ritirare dal mercato e di impedire la distribuzione dei prodotti che possano es- 121 LIBRO DIGITALE Indagini forensi sere pericolosi e di fermare per prudenza qualsiasi attività che possa far male alla salute o all ambiente, anche se non ci sono prove scienti che dei suoi effetti negativi. Negli ultimi anni il principio è stato invocato per far fronte ai presunti rischi per l ambiente e la salute umana che deriverebbero dalla coltivazione, produzione e commercializzazione in ambito agroalimentare di animali, piante e sementi transgeniche, ottenute cioè con tecniche di DNA ricombinante. a b 3 Loghi delle principali organizzazioni mondiali che sovraintendono ai principi generali di equivalenza e precauzione: (a) OCSE/OECD; (b) FAO; (c) OMS; (d) OMC/WTO. c d 0110.Parte1_Cap_04.indd 121 26/02/21 17:02

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata