2 Acidi nucleici, nucleotidi e codice genetico

Parte 1 2 12 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente Acidi nucleici, nucleotidi e codice genetico Ogni vivente deve le proprie caratteristiche a un particolare acido che prende il nome di DNA o acido desossiribonucleico. Questo acido porta le informazioni necessarie a svolgere due funzioni fondamentali: la replicazione e il differenziamento. Esso consente la vita degli organismi grazie alla codificazione e alla trasmissione dell informazione genetica che vi è contenuta sotto forma di codice genetico il quale, una volta interpretato, dà origine alle proteine o a RNA funzionali. a Il DNA Il DNA è costituito da due filamenti che nel loro insieme ricordano una cerniera lampo [ 5 ]: infatti, come in una cerniera, i filamenti possono restare uniti o separarsi temporaneamente per poi ritornare ad unirsi. Chimicamente il DNA si può definire un polimero di quattro diversi monomeri detti nucleotidi (base azotata + zucchero pentoso + acido fosforico). L immagine del DNA, ottenuta per la prima volta trapassando la molecola con i raggi X, rivelò una struttura simile a una scala a chiocciola: due corrimano di zuccheri (molecole di desossiribosio fosforilato), quattro diversi gradini (le basi azotate: adenina, guanina, timina, citosina) a formare una doppia elica. LIBRO DIGITALE DNA nucleare e DNA extranucleare GLOSSARY Acidi nucleici Nucleic acids Nucleotidi Nucleotides Le basi azotate si appaiano attraverso legami di idrogeno 5 (a) DNA catena doppia; (b) struttura del nucleotide. Secondo convenzioni internazionali, all adenina corrisponde il colore verde, alla guanina il blu, alla timina il rosso, alla citosina il giallo. b Adenina A Timina T Guanina G Citosina C Base azotata O Fosfato P O N H H N N N H N Citosina O NH2 H2N N N H CH3 H N H O H H Timina O H 0080.Parte1_Cap_01.indd 12 Guanina Desossiribosio H H OH Zucchero (desossiribosio) N T CH2 H NH2 A OH C O Adenina G L appaiamento è selettivo: C con G e A con T O Fosfato C N H H N H O N H H 26/02/21 16:53

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata